TELE+: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stupoto (discussione | contributi)
rb a catenaccio
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 25:
}}
 
'''TELE+''' è stata unala prima [[piattaforma televisiva]] [[pay TV|a pagamento]] [[italia]]na, fornita per la [[televisione analogica terrestre]] fornita da dall'[[Telepiù (azienda)|Telepiùomonima S.p.A.azienda]]. e destinata al mercato televisivo [[italia]]no.
È stata la prima piattaforma televisiva a pagamento e, più in generale, la prima offerta di [[pay TV]] in Italia.
 
== Storia ==
Riga 45 ⟶ 44:
Il 3 gennaio 1996 viene lanciata su [[Hot Bird 1]] '''[[TELE+ Digitale|DStv]]''', l'offerta via satellite di TELE+.
 
Tra il 30 e il 31 agosto 1997 i canali televisivi [[TELE+1]] e [[TELE+2]] vengono sostituiti da,diventano rispettivamente, [[TELE+ Bianco]] e [[TELE+ Nero]], mentre [[TELE+3]] viene sostituito da Vetrina D+ (destinato alla promozione del servizio satellitare, rinominato dapprima '''Telepiù Satellite''' e poi '''D+'''), le cui frequenze vennero però cedute entro il 31 dicembre 1997<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/06/maccanico-assegna-tmc-le-frequenze-di-tele.html|titolo=Maccanico assegna a TMC le frequenze di TELE+3|accesso=30 giugno 2021}}</ref> a [[Telemontecarlo|TMC]], [[TMC 2]] e [[Rete A]]. TELE+ Nero e TELE+ Bianco avevano una programmazione generalista, dove venivano trasmessi più di 100 film al mese in anteprima assoluta, [[Fiction televisiva|serie televisive]], il calcio italiano con le migliori partite delle squadre TELE+ di [[Serie A]] (partite di [[Juventus Football Club|Juventus]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Società Sportiva Calcio Bari|Bari]], [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], [[Reggina 1914|Reggina]], [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e [[L.R. Vicenza|Vicenza]]), [[Serie B]] (partite di [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], [[Torino Football Club|Torino]], [[Cagliari Calcio|Cagliari]], [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], [[Empoli Football Club|Empoli]], [[Ternana Calcio|Ternana]], [[Treviso Academy|Treviso]], [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]], [[Cosenza Calcio|Cosenza]], [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]], [[Unione Sportiva Pistoiese 1921|Pistoiese]], [[Ravenna Football Club 1913|Ravenna]] e [[Associazione Calcio Monza|Monza]]), [[Serie C]] (partite di {{Calcio Catania|N}}, {{Calcio Livorno|N}} e [[Associazioni Calcio Riunite Messina|Messina]]) ― le restanti partite su [[TELE+ Calcio]] sul satellite ― e la [[Supercoppa italiana]], il calcio europeo con la [[UEFA Champions League]], la [[Premier League]], la [[Primera División (Spagna)|Primera División]], la [[Bundesliga]] e la [[Ligue 1|Division 1]], il football [[NFL]], il basket [[NBA]], la [[Formula 1]], il [[Campionato del mondo rally|rally]], i [[Karting|kart]] e il [[Ferrari Challenge Trofeo Pirelli|Ferrari Challenge]]. Risulta subito chiara la politica della nuova gestione di [[Vivendi]]: puntare tutto sulla piattaforma satellitare '''D+''' sprecando meno risorse possibili per quella terrestre, in quanto la tecnologia digitale satellitare offriva capacità trasmissive superiori rispetto a quella analogica terrestre, anche considerando le poche frequenze libere e che la legislazione italiana concedeva soltanto a pochi canali la possibilità di trasmissione nazionale. Il 31 dicembre 1997 Vetrina D+ termina le trasmissioni terrestri per continuarle solo sul satellite. Nonostante la politica di Vivendi sia volta a promuovere maggiormente l'offerta satellitare, alla fine del decennio gli abbonati a TELE+ sono ancora la maggioranza, 1.100.000 contro i 400.000 di D+. Negli ultimi anni di vita della piattaforma, però, si assiste ad un'inversione di tendenza: grazie anche allo stop alla produzione di abbonamenti analogici terrestri a favore di quelli digitali satellitari, nel 2003 [[Telepiù|Telepiù S.p.A.]] contava un totale di 1.800.000 abbonati, di cui 1.620.000 (il 90%) in tecnologia digitale attraverso '''TELE+ Digitale''', mentre i restanti 180.000 (il 10%) in tecnologia analogica attraverso '''TELE+'''.<ref name="abbonati" />
 
Nell'ambito di sperimentazione della tecnologia [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]], limitatamente alle città di [[Palermo]], [[Brescia]] e [[La Spezia]], TELE+ lanciò il pacchetto '''Premium Gold''', che comprendeva quattro delle cinque reti TELE+ ([[TELE+ Bianco]], [[TELE+ Nero]], [[TELE+ Grigio]] e TELE+ 16:9), il servizio [[pay-per-view]] [[Palco (pay per view)|Palco]] ed i seguenti canali tematici: [[Eurosport 1|Eurosport]], [[RaiSat Ragazzi]], [[Happy Channel]] e [[Planet|Planete]].
Riga 54 ⟶ 53:
Nel marzo del [[2003]] la [[Commissione europea]] autorizza la fusione tra [[Telepiù (azienda)|Telepiù S.p.A.]] e [[Stream (azienda)|Stream S.p.A.]] dalla quale sarebbe nata [[Sky Italia (azienda)|Sky Italia S.r.l.]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2003/03_Marzo/31/paytv.shtml|titolo=Dalla Ue il via libera alla fusione Stream-Telepiù|editore=[[Corriere della Sera]]|data=31 marzo 2003|accesso=22 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150320003710/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2003/03_Marzo/31/paytv.shtml|dataarchivio=20 marzo 2015|urlmorto=no}}</ref>, le cui trasmissioni sarebbero ufficialmente iniziate il 31 luglio. Allo scadere della mezzanotte di tale data, infatti, la sorella [[TELE+ Digitale]] è confluita assieme al servizio satellitare di [[Stream TV]] nella nascente [[Sky Italia]], lasciando a quest'ultima tutti i loro abbonati e molti dei servizi televisivi presenti sulle rispettive piattaforme, mentre i servizi [[Televisione analogica terrestre|analogico terrestre]] di TELE+ e [[Televisione via cavo|digitale via cavo]] di [[Stream TV]] cessano di esistere.
 
Le frequenze terrestri di TELE+ vengono vendute a [[Tarak Ben Ammar]] ed [[Eurosport]]. Le frequenze in precedenza utilizzate da [[TELE+ NeroBianco]] vengono riutilizzate da [[Prima TV (Italia)|Prima TV]] per la creazione di un [[Multiplex televisivo|multiplex]] per la trasmissione del segnale [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]], mentre sulle frequenze in precedenza utilizzate da [[TELE+ BiancoNero]] nasce il nuovo canale [[Sportitalia]].
 
== Canali televisivi offerti dalla piattaforma ==
Riga 70 ⟶ 69:
|rowspan="2"|30 agosto 1997
|Cinema
|Sostituito da [[TELE+ NeroBianco]]
|-
|[[File:Tele+2.png|100px]]
Riga 76 ⟶ 75:
|rowspan="2"|16 ottobre 1990
|Sport
|Sostituito da [[TELE+ BiancoNero]]
|-
|[[File:Tele+3.png|100px]]
Riga 84 ⟶ 83:
|Sostituito da Vetrina D+ <small>(sul terrestre)</small> e [[TELE+ Grigio]] <small>(sul satellite)</small>
|-
|[[File:Tele + NeroBianco logo.svg|100px]]
|'''[[TELE+ NeroBianco]]'''
|rowspan="2"|30 agosto 1997
|rowspan="2"|31 luglio 2003
|Vari
|Sostituito alla chiusura da [[Sky Cinema Uno|SKYSky Cinema 1]]
|-
|[[File:Tele + BiancoNero logo.svg|100px]]
|'''[[TELE+ BiancoNero]]'''
|Vari
|Sostituito alla chiusura da [[Sky Sport Uno|SKYSky Sport 1]]
|-
|[[File:Tele + Grigio logo.svg|100px]]