Forme uniche della continuità nello spazio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale  | 
				||
Riga 3: 
|grandezza immagine = 250px 
|didascalia = Esemplare in bronzo esposto al Museo del Novecento di Milano 
|titolo =  
|artista = [[ 
|data =  
|opera = scultura 
|materiale = Bronzo 
|altezza = 126,4 
|città = [[ 
|ubicazione = [[Museo d'Arte di San Paolo|Museo d'Arte]] 
}} 
''''' 
La scultura è raffigurata sul retro delle monete da [[20 centesimi di euro]] coniate in [[Italia]] e se ne conoscono varie versioni, tra cui una al [[Museo del Novecento]] di [[Milano]], una alla [[Kunsthalle Mannheim|Kunsthalle]] di [[Mannheim]], una alla [[Tate Modern]] di [[Londra]], una al [[MoMA]] di [[New York]], una al [[Metropolitan Museum]] di [[New York]], una al [[Museo Kröller-Müller]] di [[Otterlo]] ([[Paesi Bassi]]) e una alla [[Galleria nazionale di Cosenza]]<ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/tribnews/2014/07/umberto-boccioni-ha-il-suo-museo-apre-a-cosenza-la-sezione-della-galleria-nazionale-dedicata-al-grande-artista-futurista-ecco-le-immagini-in-anteprima/|titolo=Umberto Boccioni ha il suo museo. Apre a Cosenza la sezione della Galleria Nazionale dedicata al grande artista futurista: ecco le immagini in anteprima |autore= Massimo Mattioli|sito=artribune.com|accesso=|data=9 luglio 2014}}</ref>. 
 | |||