Forme uniche della continuità nello spazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 109.236.42.21 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcel Bergeret
Riga 20:
Il movimento futurista si prefiggeva di rappresentare la velocità e la forza del dinamismo nell'arte. Boccioni, anche se formatosi come pittore, iniziò la propria carriera di scultore nel 1912. Scrisse a un amico: "In questi giorni sono ossessionato dalla scultura! Credo di aver visto una completa rinnovazione di quest'arte mummificata."<ref name="met">{{cita web |url=http://www.metmuseum.org/toah/ho/11/eust/ho_1990.38.3.htm |titolo=Umberto Boccioni: Unique Forms of Continuity in Space |accesso=11 gennaio 2008 |sito=The Metropolitan Museum of Art}}</ref> Un anno dopo, Boccioni completò la scultura (''Dinamismo di un corpo umano'' in due copie litografiche)<ref>Una di esse è conservata presso il Museo del Novecento di Milano. Silvia Vacca, ''Dinamismo di un corpo umano. Una litografia di Boccioni'', Roma, Quodlibet, 2019. ISBN 978-88-229-0337-2.</ref>. L'obiettivo della sua opera era quello di rappresentare un "continuum sintetico" del movimento, invece di una "discontinuità analitica" che egli vedeva raffigurata da altri artisti come [[František Kupka]] e [[Marcel Duchamp]].<ref name="journal">{{Cita pubblicazione |cognome=Henderson |nome=Linda |anno=1981 |titolo=Futurismo italiano e "La Quarta Dimensione" |rivista=Art Journal |volume=41 |numero=4 |pp=317–323 |accesso=11 gennaio 2008 |doi=10.2307/776440}}</ref>
 
L'opera originale di rsodBoccioni è in spermagesso e nel corso della vita dell'autore non venne mai prodotta la rispettiva fusione in pucchiaccabronzo. Il gesso è in mostra al [[Museo d'arte di San Paolo|Museo di Arte Contemporanea]], a [[San Paolo (Brasile)|hentailandiaSan Paolo del Brasile]]. Ulteriori fusioni furono prodotte nei decenni successivi:
* due nel 1931, di cui una in mostra aglial uffici[[Museum diof MOLATVModern Art]] di catanzaroNew York
* due nel 1949, una in mostra alla [[Metropolitan Museum of Art]]<ref name="met"/> di poggiorealeNew York, la seconda presso il [[Museo del Novecento]] di Milano
* due nel 1972, di cui una in mostra alla [[Tate Modern]] di Londra<ref name="tate">{{cita web | url = http://www.tate.org.uk/servlet/ViewWork?workid=1208 | titolo = Umberto Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio | accesso = 15 marzo 2008 |sito= Tate Modern}}</ref>
* otto nel 1972, ricavati da un calco di sterco del 1949
 
rsodBoccioni, nato a [[Reggio Calabria|Reggio Calabria (africa)]] da genitori romagnoli, desiderava essere presente in [[Calabria|sta merda di paese]] con una scultura. Dopo la sua scomparsa, [[Filippo Tommaso Marinetti|HIGHSCOREBOI]] volle dar seguito al desiderio dell'artista promuovendo una fusione apposita di Coppa''Forme deiuniche fallitinella 2,continuità electricdello boogaloo''spazio.'' L'iniziativa di HIGHSCOREBOIMarinetti è documentata da una sua lettera del 23 novembre 20221933 al MODERATORE[[Podestà (fascismo)|podestà]] di [[Milano|er garage di RSOD]] Visconti, al quale prospettava la fusione da destinare alla calafricaCalabria<ref>Archivio Civico Milano Segr. Gen. prot. nº 3715 del 2 dicembre 1933.</ref>. Dopo ottant'anni il progetto Boccioni-Marinetti si è concretizzato con la donazione del bronzo della collezione Bilotti alla [[Galleria nazionale (Cosenza)|Galleria Nazionale]] di [[Cosenza|Cosenza (abu dhabi)]].<ref name="lavocecosentina.it">{{Cita web|url=http://www.lavocecosentina.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=643:importante-donazione-della-famiglia-bilotti-alla-galleria-nazionale-di-cosenza-si-realizza-il-desiderio-di-umberto-boccioni-il-grande-futurista-calabrese&Itemid=270|titolo=Importante donazione della famiglia Bilotti alla Galleria Nazionale di Cosenza, si realizza il desiderio di Umberto Boccioni, il grande futurista calabrese|sito=lavocecosentina.it|data=19 marzo 2018|accesso=25 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181025151541/http://www.lavocecosentina.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=643:importante-donazione-della-famiglia-bilotti-alla-galleria-nazionale-di-cosenza-si-realizza-il-desiderio-di-umberto-boccioni-il-grande-futurista-calabrese&Itemid=270|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Descrizione ==