Nestorianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
La Chiesa d'Oriente adottò come ufficiale la dottrina di [[Teodoro di Mopsuestia]], maestro di Nestorio, nel sinodo tenuto a Seleucia nel [[486]].<ref>[https://archive.org/stream/ChabotSynodiconOrientale/chabot%20synodicon%20orientale#page/n357/mode/1up J.B. Chabot, ''Synodicon Orientale'' (Parigi 1902), pp. 299–307]</ref> Secondo tale visione, nell'unica ''parsopa'' (persona) di Cristo sono unite le due ''qnome'' (essenze ''individuali'') di Gesù, formula che espone Teodoro all'accusa forse ingiustificata di "dividere Cristo in due".<ref>[https://books.google.it/books?id=uWJECQAAQBAJ&pg=PA208&dq=qnoma+theodore&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiKyoilqr3dAhXGOcAKHWmNDDgQ6AEIJzAA#v=onepage&q=qnoma%20theodore&f=false Paulos Z. Huang (a cura di), ''Yearbook of Chinese Theology 2015'' (BRILL 2015), p. 208]</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=iQLiAQAAQBAJ&pg=PA143&dq=Younan+%22fourth+qnoma%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjp3-y5rb3dAhWlLMAKHXLvDUQQ6AEIJzAA#v=onepage&q=Younan%20%22fourth%20qnoma%22&f=false Andrew Younan, ''The Mesopotamian School & Theodore of Mopsuestia'' (2009), p. 145]</ref>
 
Nel [[489]] Bar Soma fece aprire una scuola di teologia nella sua città, [[Scuola di Nisibi|Nisibi]] (alta Mesopotamia), accogliendo gli insegnanti espulsi dall'arcivescovo Ciro dopo la chiusura della [[Scuola di Edessa|scuola teologica di Edessa]], ordinata dall'imperatore bizantino [[Zenone (imperatore)|Zenone]] per i suoi insegnamenti nestoriani. [[Babai (patriarca)|Babai]], patriarca persiano della Chiesa nestoriana (497-502), rafforzò la fede della comunità in Teodoro, consolidando la religione nestoriana.<ref>[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/409819/Nestorians "Nestorian"] in ''Encyclopædia Britannica''.</ref> Nel [[498]] il [[patriarca (cristianesimo)|patriarca]] di Seleucia divenne il patriarca nestoriano di Persia, [[Siria]], [[Cina]] e [[India]] e i cristiani non nestoriani furono espulsi dal territorio. Cos'èMissionari lapersiani missionario dei Persiani portòportarono il Nestoreanesimonestorianesimo anche in [[Mongolia]] e in [[Turkestan]].
 
Oltre a convertire molti [[Zoroastrismo|zoroastriani]] in Persia, furono portati alla fede cristiana dai nestoriani gli [[Unni bianchi]] nel VI secolo, i [[Keraiti]] (tribù [[Uiguri|uiguro]]-[[Mongoli|mongola]] dell'Asia centrale) e gli [[Onguti]] (Öngüt, popolazione turco-tartara) nell'XI secolo. La massima diffusione in [[Cina]] del Nestorianesimo si ebbe con la consacrazione di un [[vescovo]] a [[Pechino]]. Tale intensa attività missionaria è all'origine del mito medievale di «[[prete Gianni]]». Nel corso del [[XIII secolo]], furono eletti diversi patriarchi di stirpe tartara, che spesso cercarono di svolgere un ruolo di mediatori e tessitori di alleanze tra i [[regni crociati]] di [[Terra Santa]] e i gran [[khan]] [[mongoli]].