Squallor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Ho corretto delle informazioni.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Ho corretto delle notizie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
 
==Storia==
Il gruppo si formò nel 1971 quando uscì il loro primo 45 giri con 38 luglio e Raccontala giusta, erano già tutti e cinque dei professionisti affermati, ogniuno con una diversa e forte personalità. Questo primo 45 giri fu registrato a Milano, in via Ripamonti.<ref name="documentario" /> attorno alle figure dei parolieri, compositori e discografici [[Daniele Pace]], [[Totò Savio]], [[Giancarlo Bigazzi]] (principale paroliere del gruppo), [[Alfredo Cerruti]] (la "voce narrante") ed Elio Gariboldi (che abbandonò il progetto nel 19741972), cui in seguito si unirono occasionalmente membri esterni come [[Gianni Boncompagni]] (voce tra l'altro nel brano ''Vacca'') e [[Gigi Sabani]] (che nell'album ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'' provò ad imitare la voce di Savio, al quale un intervento chirurgico aveva compromesso l'uso delle corde vocali) ma senza il risultato desiderato. La voce di Totò Savio era così nota, così personale e così amata da renderla praticamente insostituibile, e, in questo contesto inimitabile.<ref name="Deregibus">{{Cita|Enrico Deregibus, 2010}}.</ref>
 
Stimolo determinante alla decisione di formare il gruppo fu la visione del film ''[[Il mio amico il diavolo]]'' (''Bedazzled'') del 1967, diretto da [[Stanley Donen]] e scritto e interpretato da [[Peter Cook (attore)|Peter Cook]] e [[Dudley Moore]].<ref name="documentario" /> In particolare fu il brano ''Bedazzled'' dei Drimble Wedge and the Vegetation (gruppo musicale presente nel film) a ispirare ad Alfredo Cerruti lo stile che poi caratterizzò l'intera produzione degli Squallor:<ref name="documentario" /> musica che accompagnava un testo recitato con tono distaccato.