Bit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Multipli e alternative: Sviluppata sezione |
|||
Riga 76:
Per questo motivo si è soliti adottare unità derivate che a vario titolo meglio si adattano a determinati usi.
=== Multipli diretti ===
L'unità più utilizzata dal grande pubblico dopo la democratizzazione di internet è certamente il [[Byte]] con i suoi multipli.▼
Esistono ambiti in cui risulta comodo utilizzare multipli diretti del bit. È il caso ad esempio dell'[[ingegneria delle telecomunicazioni]] e dei [[segnale (elettronica)|segnali]] più in generale.▼
===Nibble===
{{vedi anche|Nibble}}
Il ''nibble'' è un'unità equivalente a 4 bit.
Questa unità è spesso utilizzata nella rappresentazione [[esadecimale]], poiché un nibble contiene la stessa quantità di informazione di una cifra esadecimale.
===Byte===
{{vedi anche|Byte}}
▲
Questo è dovuto alla popolarità delle piattaforme [[PC]] orientate ai byte, che tuttora rappresentano la tipologia dominante.
Storicamente, un byte era il numero di bit necessari per codificare un carattere di testo all'interno di un computer (definizione dipendente quindi dall'architettura dell'elaboratore); oggi, tuttavia, assume sempre il significato di otto bit. Un byte può quindi rappresentare 2<sup>8</sup> = 256 distinti valori, come ad esempio i numeri interi tra 0 e 255, o tra -128 e 127. Lo standard [[IEEE 1541|IEEE 1541-2002]] stabilisce che "B" (lettera maiuscola) è il simbolo che indica il byte. I Byte, ed i multipli di essi, sono sempre utilizzati per indicare la grandezza di file e la capacità di memorizzazione di computer.
=== Parola o Word ===
▲Esistono ambiti in cui risulta comodo utilizzare multipli diretti del bit. È il caso ad esempio dell'[[ingegneria delle telecomunicazioni]] e dei [[segnale (elettronica)|segnali]] più in generale.
{{vedi anche|Parola (informatica)}}
Nell'[[architettura dei calcolatori]] la ''Parola'' ( in inglese ''Word'' ) è la minima quantità di informazione processabile atomicamente da un [[processore]].
Il numero di bit all'interno di una parola è legata alla grandezza dei [[registro (informatica)|registri]] della [[CPU]] ed alla larghezza dei bus usati per il trasferimento dei dati.
Alcune architetture possono operare atomicamente su sequenze di più parole.
=== Blocchi o pagine ===
{{vedi anche|Memoria virtuale|Memoria cache}}
Nell'ambito dell'[[architettura dei calcolatori]] ed in particolare della gerarchia delle memorie si è soliti ragionare in termini di ''blocchi'' o ''pagine''.
La definizione precisa dei due termini dipende strettamente dall'architettura del calcolatore di riferimento.
Le [[memoria cache|memorie cache]] di un computer generalmente opera su blocchi di memoria che consistono in diverse word consecutive. Queste unità sono a volte chiamate ''blocchi cache'' o ''cache lines''.
Il sistema di [[memoria virtuale]] partiziona la memoria principale del computer in unità ancora più grandi, tradizionalmente chiamate ''pagine''.
Sulle moderne architetture PC è tipico trovare pagine di 4 KB.
<!--
|