JAXA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Scienza e tecnologia in Giappone; aggiunta Categoria:Astronautica in Giappone usando HotCat |
→Lanciatori: corretto wl |
||
Riga 55:
Il primo satellite giapponese ''[[Ōsumi (satellite)|Ōsumi]]'' è stato lanciato nel 1970 tramite un razzo [[Lambda (lanciatore)|Lambda 4]]<ref name="ohsumi">{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/en/missions/spacecraft/past/ohsumi.html|titolo=Ohsumi|editore=ISAS|lingua=en|accesso=9 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/topic/Osumi|titolo=Ōsumi|editore=Encyclopædia Britannica|lingua=en|accesso=9 settembre 2022}}</ref>. La serie di lanciatori Lambda è stata sviluppata dall'Istituto di Scienze Industriali dell'Università di Tokyo, dall'Istituto dello Spazio e delle Scienze Astronautiche e dall'azienda Prince. Il primo lancio (sperimentale) di un razzo Lambda fu effettuato nel 1963; l'ultimo nel 1977. Il razzo Lambda è stato sviluppato in diverse versioni, tutte alimentate da [[Razzo a propellente solido|propellente solido]]<ref>{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/en/missions/launch_vehicles/l-4s-5.html|titolo=L-4S|editore=ISAS|lingua=en|accesso=9 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/e/enterp/rockets/vehicles/l-4s/index.shtml|titolo=L-4S Satellite Launch Vehicles|editore=ISAS|lingua=en|accesso=9 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/e/japan_s_history/detail/challenge.shtml|titolo=The Challenge of Japan's First Satellite|editore=ISAS|lingua=en|accesso=9 settembre 2022}}</ref>.
Nel 1966 è stato impiegato per la prima volta un razzo della serie [[Mu (
L'ultima evoluzione della serie Mu è stata il Mu-5, o [[M-V]]<ref>{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/e/enterp/rockets/vehicles/m-v/|titolo=M-V Satellite Launch Vehicles|editore=ISAS|lingua=en|accesso=9 settembre 2022}}</ref>, che ha volato per la prima volta nel 1997 portando in orbita il satellite ''[[Haruka (satellite)|Haruka]]'' (MUSES-B). L'ultimo lancio è avvenuto nel 2006 per il satellite ''[[Hinoda (satellite)|Hinoda]]'' (SOLAR-B). Di sette lanci, sei hanno avuto successo.
Normalmente l'M-V è stato impiegato in una configurazione a tre stati, ma per alcune missioni come il satellite Haruka nel 1997 e le sonde ''[[Nozomi]]'' (PLANET-B) nel 1998 e ''[[Sonda Hayabusa|Hayabusa]]'' (MUSES-C) nel 2003, è stato usata una versione a quattro stadi chiamata M-V KM<ref>{{cita web|url=http://www.astronautix.com/m/m-vkm.html|titolo=M-V KM|nome=Mark|cognome=Wade|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>. L'ultimo lancio è stato effettuato nel 2006 per la sonda [[Hinode]]<ref>{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/e/japan_s_history/detail/reorgani.shtml|titolo=Reorganization of ISAS and New Launch Vehicles|editore=ISAS|lingua=en|accesso=9 settembre 2022}}</ref>.
Riga 109:
== Esplorazione planetaria ==
=== Storia ===
''[[Sakigake]]'' (MS-T5) è stata la prima sonda interplanetaria nipponica, e la prima sonda lanciata nello spazio profondo da una nazione che non fosse gli Stati Uniti o l'Unione Sovietica. Sviluppata dall'Istituto dello spazio e delle scienze astronautiche, appartenente all'agenzia nazionale per lo sviluppo spaziale, è stata lanciata a gennaio 1985. I suoi obiettivi erano il test delle performance dell'allora nuovo lanciatore [[Mu (
Qualche mese dopo è stata lanciata la successiva missione ''[[Suisei]]'' (PLANET-A), anch'essa per lo studio di Halley. La sonda era identica a ''Sakigake'', ma era equipaggiata con un camera ad ultravioletti e uno strumento per la misurazione del [[vento solare]]<ref name="suisei">{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/en/missions/spacecraft/past/suisei.html|titolo=SUISEI|editore=ISAS|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref>.
Riga 317:
=== Centro di test di Noshiro ===
Il [[Centro di test di Noshiro]]<ref>{{cita web|url=https://www.isas.jaxa.jp/en/about/facilities/noshiro.html|titolo=Noshiro Rocket Testing Center|editore=ISAS|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref> è una struttura di ricerca affiliata alla JAXA, situata su una stretta striscia di territorio davanti al Mar del Giappone nella zona meridionale della città di [[Noshiro]]. È stato costruito nel 1962 e le sue attività comprendono il test statici di accensione dei [[razzo a propellente solido|motori a propellente solido]] utilizzati nei lanciatori di satelliti e di sonde spaziali, dei razzi della serie [[Mu (famiglia di
=== Campo aerospaziale di Taiki ===
|