GTK (toolkit): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F. Cosoleto (discussione | contributi)
Revisionata un bel po'
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo=GTK+}}
 
 
[[Image:GTK.png|right|thumb|Logo GTK+]]
 
Creato inizialmente per il programma di grafica [[The GIMP|GIMP]], ilIl '''GIMP ToolkitGTK+''',(acronimo abbreviatoche comesta per '''GTK+GIMP ToolKit''',) è unouna deilibreria [[widgetper toolkit]]la percreazione crearedi [[GUI|interfacce utentegrafiche]]. piùSviluppata popolariin linguaggio per[[C]], con ambiente nativo [[X Window System]]: infatti, è ildistribuita come [[toolkitsoftware libero]] usatosecondo dal [[DE|Desktop Environment]]la [[GnomeLGPL]].
GTK+ e [[Qt]] (usato dal DE [[KDE]]) hanno sostituito [[Motif]], una volta il più diffuso widget toolkit per [[X Window System|X]]
 
La libreria, progettata inizialmente per il programma di grafica [[The GIMP|GIMP]], è divenuta in seguito una diffusa base per dotare i programmi di X Window di una interfaccia utente evoluta, in sostituzione di [[Motif]], insieme alle concorrenti librerie [[QT]]. È così divenuta parte fondamentale dell'ambiente desktop [[GNOME]].
Distribuito secondo la [[LGPL]], GTK+ è ''software'' [[software libero|libero]] (e [[open source]], distrubuito come parte del progetto [[GNU]]).
 
==Linguaggio==
GTK+<!-- usaSegue ilnel linguaggiosuo difunzionamento programmazioneun [[C]]modello esteso grazie a [[Glib]] e [[GObject]] al paradigma delladi [[programmazione orientata agli oggetti]]. -->Sono L'utilizzodisponibili di GLib ha facilitato la greazione di ''[[bindings]]''adattamenti per linguaggi come il [[C plus plus|C++]], il [[Perl]], il [[Ruby]], il [[Java (linguaggio)|Java]] e [[Python]].
<!-- Per la sua estendibilità, [[portabilità]], e bontà tecnica è stato scelto come componente per altri widget toolkit: i più noti sono [[WxWidget]], e il toolkit di [[Gnome]] -->
 
==Aspetto==
 
L'utente finale può configurare al'aspetto dell'interfaccia mediante la possibilità di suocambiare piacimentodei iltemi (''toolkitengine'', vistosecondo chela vengonoterminologia offertidel "motori" per diverse piattaformesoftware). Esistono motori cheSi possono così emulare l'aspettole sembianze di diversialtre toolkitlibrerie o piattaformedi altri ambienti, come [[Windows 95]], [[Motif (widget toolkit)|Motif]], [[Qt toolkit | Qt]] o [[NeXTSTEP]].
 
==Ambienti per GTK+==
Riga 26 ⟶ 24:
== Codice non collegato alla grafica ==
 
GTK+ inizialmente conteneva alcune ''utility''funzioni che non erano strettamente collegate alla grafica, per esempio forniva la gestione di [[strutture dati]] come le liste connesse oe gli [[albero binario|alberi binari]]. Queste<!-- utilityDalla cosìversione... generali,--> insiemeInsieme con il sistema di gestione degli oggetti [[GObject]], sono ora migrate in una libreria separata, [[Glib]], che ora i programmatori usano spesso anche se sviluppano codice che non richiede un'interfaccia grafica. <!-- Strano, non mi viene in mente un programma con queste caratterisitche... -->
 
==GTK+ 2==
 
GTK+ 2 si è sviluppato con l'intenzione di succedere a GTK+. Tra le nuove caratteristiche bisogna ricordare la gestione migliorata del testo con [[Pango]], un nuovo gestore dei temi, l'accessibilità migliorata attraverso [[ATK]], la completa traduzione verso lo [[Unicode]] usando stringhe [[UTF-8]] ed una API più flessibile.
 
Il principale problema di GTK+ 2 è la completauna certa mancanza di compatibilità con GTK+ 1. QuestoQuesta hacomplicazione, fattoinsieme a checonsiderazioni alcunedi applicazionivelocità usinodi tuttoraesecuzione leper GTK+via 1di una minore complessità della libreria, perchéha ininciso alcunisul casifatto offreche menoalcune complessitàapplicazioni delleusino tuttora le GTK+ 21.
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.gtk.org/ GTK+Sito homepageufficiale]
 
[[Categoria:Software libero]]