Volvo C30: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito la motorizzazione 2.4 benzina 5 cilindri, non era stata inserita. |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 46:
=== Restyling 2009 ===
[[File:Red Volvo C30 Facelift IAA 2009.JPG|thumb|La Volvo C30 ristilizzata del 2009|sinistra]]
La versione [[restyling (auto)|ristilizzata]] della C30 è stata svelata nel settembre del 2009<ref>[http://www.autoblog.it/post/22017/francoforte-2009-volvo-c30-restyling La C30 ristilizzata, tutte le novità]</ref> con la presentazione al [[Salone dell'automobile di Francoforte]] dello stesso anno; i segni distintivi della nuova serie sono il frontale che espone un nuovo disegno ispirato alla nuova linea comune di casa Volvo introdotto dalla [[Volvo XC60|XC60]], con una [[Fanale (veicoli stradali)|fanaleria]] di forma arrotondata che si estende agli estremi del muso e la [[calandra (veicoli)|mascherina]] che incorpora il nuovo marchio della casa circolare di dimensioni maggiori rispetto al passato. Le nuove nervature del [[paraurti]] e le prese d'aria anteriori rendono la C30 più [[aerodinamica]]. La coda non subisce modifiche evidenti: introdotto l'impianto d'illuminazione a [[Led]] e i nuovi terminali di scarico sdoppiati per le motorizzazioni 5 cilindri. Nuovi disegni dei cerchi in [[leghe di alluminio|lega]] (disponibili anche nel colore [[bianco]]) e inedite colorazioni per la [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] e gli interni; disponibili nuove pacchetti per la verniciatura bicolore con elementi che richiamano le sportive ''R-Design''. L'assetto è stato irrigidito del 10% con le relative migliorie da parte della stabilità, precisione di guida e maneggevolezza. Con questo aggiornamento i motori 2.0 e 2.5 ''T5'' sono stati nuovamente omologati secondo i parametri della normativa [[Euro 5]].
=== C30 Polestar ===
Riga 52:
Un prototipo di una Volvo C30 Polestar al Los Angeles Auto Show del 2012
]]
È presente anche una versione più sportiva della C30, la ''C30 Polestar Performance Concept'' con un motore da 2,5 litri 5 cilindri in linea da 405 CV e 510 Nm di coppia equipaggiata con un sistema di [[trazione integrale]]. Il motore di partenza è quello della versione T5, ma qui è dotata di un nuovo sistema di sovralimentazione gestita dalla Turbina KKK26. Ad essa sono state modificate tantissime componenti come l'Intercooler che ora è più grande, pistoni, bielle e albero a camme (lato aspirazione) completamente modificati e inediti.
Altri componenti modificati sono l'Impianto frenante realizzato dalla [[Brembo (azienda)|Brembo]] con dischi anteriori dal diametro di 380 mm a sei pistoncini e dischi posteriori da 330 mm a quattro pistoncini, all'interno di cerchi BBS da 19" con gomme Pirelli PZero da 235/35. La vettura è stata equipaggiata anche con un pacchetto aerodinamico derivante dallo ''STCC'' , il campionato svedese turismo. Gli interni riportano un allestimento sportivo con sedili avvolgenti da corsa dotate di [[cinture di sicurezza]] a 4 punti. La ''C30 Polestar'' è rimasta solo allo stadio di prototipo.<ref>{{Cita web|url=http://www.autoblog.it/post/26546/volvo-ecco-la-c30-polestar-performance-concept-405-cv-510-nm-e-trazione-integrale|titolo=Volvo, ecco la C30 Polestar Performance Concept: 405 CV, 510 Nm e trazione integrale|accesso=9 settembre 2016}}</ref>
=== Motorizzazioni ===
|