Arbegnuoc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
m +lett
Riga 22:
| Ref = fonti citate nel corpo del testo
}}
Gli '''Arbegnuoc''' ("{{lett|patriota"}}) erano i combattenti etiopici che, dopo la fine ufficiale della [[guerra d'Etiopia]] (maggio 1936) e l'esilio del [[Negus]] [[Hailé Selassié]], continuarono a combattere contro l'[[Regio Esercito|esercito italiano]] per opporsi all'occupazione e alla perdita dell'indipendenza. Nelle fonti sono presenti anche le grafie '''arbegnuocc''' e '''arbegnoch'''.
 
Gli arbegnuoc, guidati da capi abili e determinati, continuarono a battersi con crescente efficacia per tutto il periodo del dominio coloniale italiano e misero in seria difficoltà l'occupante mantenendo il controllo di vaste zone del territorio etiopico. Con l'inizio della [[seconda guerra mondiale]], gli arbegnuoc fornirono un importante aiuto alle [[British Army|truppe britanniche]] contribuendo alla rapida vittoria e alla liberazione del territorio nazionale. Il 6 aprile 1941 le forze britanniche e sudafricane del generale [[Alan Cunningham]] fecero ingresso in [[Addis Abeba]] insieme a 800 arbegnuoc del famoso capo guerrigliero [[Abebe Aregai]].