Espansione vichinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135335006 di 82.59.189.116 (discussione) - fonti, grazie
Etichetta: Annulla
Edwardwolf23 (discussione | contributi)
Riga 19:
Tradizionalmente, la prima data conosciuta di una razzia vichinga è il 789 quando, secondo la ''[[Cronaca anglosassone]]'', tre navi provenienti dalla [[Norvegia]] giunsero a [[Isle of Portland|Portland Bay]], nel Dorset. Qui furono scambiati per mercanti da un ufficiale reale, e lo uccisero quando tentò di accompagnarli al maniero del re per pagare la tassa di commercio sui loro beni. La registrazione successiva, datata 6 gennaio 793<ref>{{Cita web |url=http://omacl.org/Anglo/part2.html |titolo=A.D. 793 per the Anglo-Saxon Chronicle |accesso=2 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101221033803/http://omacl.org/Anglo/part2.html |dataarchivio=21 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>, fu al monastero sull'isola di [[Lindisfarne]], al largo delle coste inglesi. I monaci residenti furono uccisi, gettati in mare per affogare o portati via come schiavi assieme ad alcuni tesori della chiesa. Dopo ripetute incursioni vichinghe, i monaci fuggirono da Lindisfarne nell'875, portando con loro le reliquie di [[Cutberto di Lindisfarne|San Cutberto]].
 
Nell'840 e 841, i norvegesi razziarono durante l'inverno. Attesero su un'isola al largo dell'Irlanda. Nell'865 un [[Grande armata danese|grande esercito]] di vichinghi danesi, presumibilmente guidati da [[Ívarr Ragnarsson]], [[Halfdán]] e [[Guthrum]], giunse in Anglia orientale. Attraversarono l'Inghilterra fino alla Northumbria conquistando York ([[Regno di Jórvík]]), dove alcuni si erano insediati come contadini. Molti dei regni inglesisassoni, essendo in rivolta, non potevano opporsi ai vichinghi, ma [[Alfredo il Grande]] riuscì a tenerli fuori dalle sue terre. Alfredo ed i suoi successori riuscirono a respingere la linea vichinga ed a riconquistare York. Nell'878, il [[trattato di Alfredo e Guthrum]] fissò i confini dei loro regni ed il territorio del [[danelaw]] vichingo, con promesse di relazioni pacifiche tra inglesianglosassoni e vichinghi.
 
[[File:England-878ad.jpg|thumb|Mappa della Gran Bretagna dell'878 circa, raffigurante il territorio del Danelaw (giallo)]]
Una nuova ondata di vichinghi apparve in Inghilterra nel 947, quando [[Erik I di Norvegia|Erik il Sanguinario]] conquistò York.<ref>[http://gersey.tripod.com/history/timeline.html The Víking Era (793-~1100 CE)]</ref> La presenza vichinga proseguì per tutto il regno di [[Canuto I d'Inghilterra]] (1016–1035).
 
I vichinghi non conquistarono tutto quello che incontravano. Nei successivi 40 anni non vi furono altre incursioni da parte dei vichinghi, visto che questi ultimi spostarono l'attenzione su Irlanda e Scozia. La presenza vichinga nelle isole britanniche fu ridotta fino al 1066, quando i norvegesi persero la battaglia finale con gli inglesianglosassoni a [[Battaglia di Stamford Bridge|Stamford Bridge]].<ref>[http://www.battlefieldstrust.com/resource-centre/viking/battleview.asp?BattleFieldId=41 Battle of Stamford Bridge]</ref>
 
È importante tenere a mente che non tutti i norreni giunsero in Irlanda e Gran Bretagna come razziatori. Molti giunsero con famiglie e bestiame, spesso temendo la conquista del territorio da parte dei loro connazionali. Analisi del DNA hanno permesso di scoprire che la maggior parte delle persone di Anglia nord-orientale, Yorkshire orientale e Lake District è di origine scandinava, presumibilmente discendente dai coloni del tempo. Le popolazioni si fusero, tramite matrimoni misti, nella civiltà anglosassone di queste zone. Molte parole della [[lingua inglese]] derivano dalle antiche lingue scandinave.<ref>[https://www.ordnancesurvey.co.uk/oswebsite/freefun/didyouknow/placenames/scandinavianglossary.html Glossary of Scandinavian origins of place names in Britain] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130128162708/http://www.ordnancesurvey.co.uk/oswebsite/freefun/didyouknow/placenames/scandinavianglossary.html |data=28 gennaio 2013 }}</ref>
Riga 31:
Il monastero di [[Iona]] sulla costa occidentale fu saccheggiato la prima volta nel 794, e dovette essere abbandonato circa 50 anni dopo in seguito ai numerosi raid. Nonostante ci siano poche registrazioni dei tempi antichi, si crede che la presenza scandinava in [[Scozia]] aumentò nel [[anni 830|decennio dell'830]].
 
Le isole della Scozia settentrionale ed occidentale furono pesantemente colonizzate dai vichinghi norvegesi. Col passare del tempo molti se ne andarono o furono cacciati, ma alcuni rimasero e furono assorbiti. [[Isole Shetland]], [[isole Orcadi|Orcadi]] e [[isole Ebridi|Ebridi]] furono sotto il controllo norreno, a volte come feudi del re di Norvegia, ed altre volte come entità separate che dipendevano dal [[Signore delle Isole]], dalla Contea delle Orcadi o dal [[re di Man e delle isole]]. Shetland ed Orkney furono le ultime ad essere incorporate dalla Scozia, e successe solo nel 1468.
 
=== Cornovaglia ===