Sa'd Haddad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 95:
Il 19 aprile 1979, Haddad proclamò l'area controllata dai suoi miliziani "Libero Stato del Libano" (''Dawlat Lubnān al-Ḥurr'').<ref>{{Cita web |url=http://www.free-lebanon.com/LFPNews/2004/February/feb2b/feb2b.html# |titolo=feb2b<!-- Bot generated title --> |accesso=17 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080704055810/http://www.free-lebanon.com/LFPNews/2004/February/feb2b/feb2b.html# |dataarchivio=4 luglio 2008 |urlmorto=sì }}</ref> Il giorno seguente, fu proclamato fellone e traditore dal governo libanese e ufficialmente espulso dall'esercito regolare libanese. L'Esercito del Libano Libero fu rinominato Esercito del Libano del Sud (ELS) nel maggio 1980.
 
Un'altra conseguenza dell'invasione israeliana fu l'insediamento nel meridione libanese dell'[[United Nations Interim Force in Lebanon]] (UNIFIL), la cui missione era quella di separare i vari contendenti. La milizia di Haddad collaborò con Israele e ricevette una grande quantità di armamenti, equipaggiamenti e artiglierie da Israele. Vi sono testimonianze oculari che additano che i miliziani di Saʿd Haddad furono coinvolti nel [[Massacro di Sabra e Shatila]] nel 1982. Nel massacro le perdite in vite umane furono calcolate all'incirca in 3.000 donne, uomini, bambini e anziani accoltellati, colpiti da armi da fuoco, torturati a morte e schiacciati da bulldozer.<ref>[{{Cita web |url=http://middleeast.about.com/od/arabisraeliconflict/p/me081026b.htm |titolo=Saad Haddad and the South Lebanon Army - Who Was Saad Haddad and the South Lebanon Army (SLA)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=17 gennaio 2009 |dataarchivio=18 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121118170016/http://middleeast.about.com/od/arabisraeliconflict/p/me081026b.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref>Robert Fisk: Pity the Nation – Lebanon at War (1990), p. 365</ref> Nel gennaio del 1984 Haddad morì di [[Cancro (malattia)|cancro]]. Il suo successore alla testa dell'ELS fu il generale [[Antoine Lahad]].
 
Col ritiro di Israele dal Libano, l'ELS collassò in breve tempo e il mercoledì 24 maggio 2000 la vista della statua di Sa'd Haddad trascinata lungo le strade della cittadina libanese di [[Marjayoun|Marjʿuyūn]] fu il segno chiaro che l'Esercito del Sud Libano era ormai un ricordo.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/middle_east/761817.stm BBC News | MIDDLE EAST | Bitter retreat for the SLA<!-- Bot generated title -->]</ref>