Recoaro Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Geografia antropica: Aggiunta la voce Merendaore |
|||
Riga 138:
Nella frazione di Rovegliana (circa 1.280 abitanti) è situata la piccola e caratteristica contrada '''Camonda''' (etimologia: voce tedesca composta di ''kuh'', "mucca" + ''munde'', "passaggio"), costituita da due gruppi di case; il nucleo più grosso verso valle, Camonda di Sotto (640 [[m s.l.m.]]) e il gruppo di case più a monte, Costa (675 m).<br />
La strada comunale che porta, sempre in salita, alla contrada inizia poco dopo la curva della località Gardi sulla destra provenendo da Recoaro e arriva fino al passo della Camonda (693 m. [[s.l.m.]]) dove insiste il particolare capitello descritto nel paragrafo "Capitelli votivi". Poi la strada si dirama a sinistra verso il passo dei Branchi (728 [[m s.l.m.]]) seguendo il crinale delle Some di Rovegliana e a destra verso la Fonte Civillina o la Contrada Manfron (comune di [[Torrebelvicino]]). Da questo passo si può anche raggiungere il monte Civillina (962 m) lungo un ripido sentiero che si prende subito a destra.
==== Merendaore ====
Frazione presente lungo la S.P. 99 verso il Passo di Campogrosso e la frazione conta circa 700 abitanti (a 731 m s.l.m.). Il nome, di probabile derivazione cimbra originariamente secondo alcuni studiosi proviene dalla parola ''brand'' "incendio"; ad essa è associata la pratica di dissodamento delle terre incolte tramite la pratica dell'incendio, da cui il nome più moderno "''Bràndaore"''. La chiesa locale, intitolata a Santa Maria Madre della Chiesa è stata benedetta l'11 Settembre 1977, la quale assieme al campo da calcio in erba e la piastra polivalente di fronte all'edificio hanno sempre costituito un punto di ritrovo per tutte le generazioni della frazione.
Da Merendaore si può salire lungo la strada principale che porta al [[Passo di Campogrosso]] (1460 m s.l.m.) oppure prendendo una strada secondaria al Colle di Santagiuliana, dov'è presente una delle chiese cristiane più antiche del territorio di Recoaro, con il suo campanile a scandire le ore per l'intera vallata.
== Economia ==
|