Recoaro Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornati i dati sulla popolazione residente |
→Cultura: Aggiunta la voce Cucina |
||
Riga 119:
== Cultura ==
=== Televisione ===▼
=== Cucina ===
Il piatto tradizionale di Recoaro Terme sono gli '''"''gnocchi con la fioréta",''''' piatto creato dall'unione di fioréta, farina e sale e conditi con burro e formaggio di malga stagionato grattugiato.
La fioréta è un prodotto tipico e solitamente reperibile nelle zone di Recoaro Terme e Valdagno e consiste in una ricotta semiliquida dal contenuto del siero di cottura più alto rispetto alla tipica ricotta, rendendola così liquida ma con una consistenza comunque densa. A questa viene aggiuta e mescolata energicamente la farina e il sale, solitamente "''a ocio",'' che seguendo la regola locale sta a indicare quando il cucchiaio che si usa per mescolare l'impasto resta in piedi nell'impasto. Si procede con un cucchiaio a raccogliere un po' dell'impasto e ad accompagnarlo in abbondante acqua salata fino a cottura ultimata, che significa che lo gnocco non è crudo al suo interno. Si procede poi a cospargere di formaggio gli gnocchi e a versare sopra di essi il burro precedentemente portato a color nocciola.
Altre varianti includono l'utilizzo di salvia nel burro, di ricotta affumicata assieme al formaggio, di formaggi non tipicamente di malga stagionati.
Il piatto ha ricevuto la denominazione De.Co. mentre la [[Ricotta fioreta delle vallate vicentine]] ha ricevuto la denominazione [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|PAT]] (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).
▲=== Televisione ===
* Dal 1968 al 1972 ha ospitato la finale del [[Cantagiro]], con i più famosi cantanti italiani dell'epoca. La sede della finale, articolata in tre serate con la diretta su [[Rai Uno]] della serata conclusiva, fu lo scenario delle Fonti Centrali.
* Ha partecipato a due puntate del programma estivo ''[[Giochi senza frontiere]]'': a [[Madeira]] ([[Portogallo]]) nel 1982 e a [[Castiglione delle Stiviere]] ([[provincia di Mantova]]) il 22 luglio 1989, risultando vincitore della serata con 48 punti totalizzati.
=== '''Letteratura''' ===
* Secondo la leggenda, il filosofo tedesco [[Friedrich Nietzsche]] trasse ìspirazione dal verde panorama e l'ambiente culturale recoarese per scrivere [[Così parlò Zarathustra]].
|