C (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Programma di esempio: Scorporata sezione da Parole chiave
Riga 108:
auto, break, case, char, const, continue, default, do, double, else, enum, extern, float, for, goto, if, int, long, register, return, short, signed, sizeof, static, struct, switch, [[typedef]], union, unsigned, void, volatile, while.
 
=== ProgrammaEsempi di esempioprogramma ===
 
==== Hello world! ====
{{Vedi anche|Hello world}}
 
Il seguente esempio stampa il testo "[[Hello world!]]" ("Ciao mondo!") sullo [[standard output]] (che normalmente coincide con lo schermo del [[terminale (informatica)|terminale]] utilizzato da chi esegue il programma). Nella didattica informatica, l'uso di introdurre i fondamenti di un linguaggio di programmazione con un programma che stampa a video "Ciao mondo!" deriva proprio da questo celebre esempio, tratto dal libro ''[[Il linguaggio C]]'' di Kernighan e Ritchie.
<syntaxhighlight lang="c" line="1">
Riga 160 ⟶ 162:
Un'istruzione iniziata con la parola chiave <code>return</code>, all'interno di una funzione, termina la funzione stessa e consente di specificare un valore di ritorno (qualora la funzione ne possa ritornare uno). Nel caso particolare del <code>main</code>, come si è detto sopra, questo valore sarà tornato al sistema operativo (<code>0</code> è il valore di ritorno al sistema che, convenzionalmente, indica la terminazione con successo di un programma).
 
==== Esempio di calcolatrice ====
Esempio di calcolatrice che esegue la somma, il prodotto, la differenza ed il quoziente di due numeri interi:
<syntaxhighlight lang="c" line="1">