Appennino reggiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 40:
I territori dei comuni di [[Castelnovo Monti]], [[Villa Minozzo]], [[Busana]], [[Ramiseto]], [[Collagna]] e [[Ligonchio]] sono in parte inclusi nel [[Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]].
===
La dorsale dell'Appennino reggiano si estende da nord ovest a sud est dal [[Passo del Lagastrello]] (m 1.200) che lo divide dall'[[Appennino parmense]], al [[Monte Giovarello]] (m 1.760) che confina con l'[[Appennino modenese]].
Seguendo la linea del crinale si incontrano successivamente il massiccio dell'[[alpe di Succiso]] (m 2.017) fra l'[[Enza]] e la [[Secchia]], col Monte Alto (m 1.904), i due vicini passi dell'Ospedalaccio (m 1.220) e del [[Passo del Cerreto|Cerreto]] (m 1.261) alla testata della [[Secchia|valle della Secchia]], indi [[Monte La Nuda (Appennino reggiano)|Monte La Nuda]] (m 1.894), il Belfiore (m 1.810) e i due valichi del Cavorsella (m 1.507) e del [[Passo della Pradarena|Pradarena]] (m 1.579) divisi da uno sperone del [[Monte Cavalbianco|Cavalbianco]]; il [[Monte Sillano]] (m 1.864) ed il [[Monte Prado]] (m 2.053) divisi dal [[Passo di Romecchio]] (m 1.680), il [[Monte Vecchio]] (m 1.981) e il [[Monte Giovarello]] (m 1.760) divisi dal [[Passo delle Forbici]] (m 1.574).
|