Rinuncia all'ufficio di romano pontefice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nel diritto canonico: espansione, fonti, semplificazione dei riferimenti giuridici
Riga 3:
 
== Abdicazioni e rinunce nella storia ==
Si tratta di un evento molto raro: oltre a quello di [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] (28 febbraio 2013)<ref>[http{{Cita web|url=https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/02/11/testo-integrale-annuncio-Papa_8226057.html|titolo=Le Rinunciadimissioni didel BenedettoPapa: XVI'Sento allail caricapeso' di- pontefice]Photostory Primopiano - ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2023-09-14}}</ref>, nella [[storia del papato]] vi sono stati pochi altri casi di cessazione per rinuncia; per quelle dei papi [[papa Ponziano|Ponziano]] (28 settembre 235), [[papa Silverio|Silverio]] (11 marzo 537), [[Papa Benedetto IX|Benedetto IX]] (1º maggio 1045), [[Papa Gregorio VI|Gregorio VI]] (20 dicembre 1046), [[Papa Celestino V|Celestino V]] (13 dicembre 1294) e [[Papa Gregorio XII|Gregorio XII]] (4 luglio 1415)<ref>John N.D. Kelly, ''Gran Dizionario Illustrato dei Papi'', p. 579.</ref> esistono fonti certe, mentre per quanto riguarda le rinunce di [[papa Clemente I|Clemente I]] (97), [[Papa Marcellino|Marcellino]] (25 ottobre 304) e [[papa Giovanni XVIII|Giovanni XVIII]] (giugno 1009) la cronologia cattolica si affida alla tradizione.
[[File:Benedetto XVI megaschermo ultima udienza del mercoledì 1250808.JPG|thumb|27 febbraio 2013: [[Benedetto XVI]] parla della sua rinuncia, sui megaschermi di [[Piazza San Pietro]], durante l'ultima udienza pubblica.]]
 
Riga 64:
|-
| 18
| [[Papa Ponziano|Ponziano]]<br />[[File:Pope PontianPontianus.jpgpng|50px]] || || 21 luglio [[230]] || 28 settembre [[235]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/ponziano_(Enciclopedia_dei_Papi)/ Biografia di papa Ponziano] nell'[[Enciclopedia dei Papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]</ref> || || [[Roma]], [[Impero romano]];<br />[[Catacombe di San Callisto]], [[Roma]]
|-
|- style="background:palegoldenrod"
| 29
|[[Papa Marcellino|Marcellino]]<br />[[File:29-St.Marcellinus.jpg|50px]] || || 30 giugno [[296]] || 25 ottobre [[304]]<ref name="Duchesne" /><br />(dubbia: ''rinuncia dedotta dal confronto di due opere medievali'')<ref>il ''Liber Pontificalis'' colloca al 1º aprile [[305]] la data di morte, ma secondo quanto riportato nel ''Catalogo Liberiano'' dovrebbe essere morto il 24 o il 25 ottobre dell'anno precedente, durante il pontificato: è quindi possibile, conciliando tutti questi dati, che il 25 ottobre [[304]] sia la data di rinuncia al papato e il 1º aprile 305 quella della morte.</ref> || || [[Roma]], [[Impero romano]];<br />[[Catacombe di Priscilla]], [[Roma]]
|-
| 58
| [[Papa Silverio|Silverio]]<br />[[File:Silverius2Silverius.jpgpng|50px]] || || 8 giugno [[536]] || 11 marzo (11 novembre) [[537]]<ref name="Duchesne">{{cita libro|titolo=[[Liber pontificalis]]|edizione =Edizione [[Louis Duchesne|Duchesne]]}}</ref><ref>{{Catholic encyclopedia|Pope St. Silverius}}</ref> || || [[Frosinone]];<br />Isola di [[Palmarola]], [[Ponza]], [[Provincia di Latina|LT]]
|- style="background:palegoldenrod"
| 141
Riga 80:
|-
| 148
| [[Papa Gregorio VI|Gregorio VI]]<br />[[File:gregorioVIGregorius VI.jpgpng|50px]] || || 5 maggio [[1045]] || 20 dicembre [[1046]]<ref name="C. Rendina 30" /><ref>{{Catholic encyclopedia|Pope Gregory VI}}</ref> ||Giovanni Graziano|| [[Roma]], [[Stato Pontificio]];<br />?
|-
| 192
| [[Papa Celestino V|Celestino V]]<br />[[File:Papa Celestino V (cropped).jpg|50px]] ||[[File:C o a CelestinoCelestinus V.svg|50px]] || 5 luglio [[1294]] || 13 dicembre [[1294]]<ref>Celestino V - [[Bolla pontificia]], Napoli, 13 dicembre [[1294]]. Tratto da [http://www.operacelestiniana.org/public/index.php?CS=19&CI=189 www.operacelestiniana.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071031003322/http://www.operacelestiniana.org/public/index.php?CS=19&CI=189 |data=31 ottobre 2007 }} (versione italiana) e da [http://www.ghirardacci.it/torelli/1294.htm http://www.ghirardacci.it/] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150609022300/http://www.ghirardacci.it/torelli/1294.htm |data=9 giugno 2015 }} (versione latina)</ref>|| Pietro Angeleri || [[Molise]], [[Regno di Sicilia]];<br />[[Basilica di Santa Maria di Collemaggio]], [[L'Aquila]]
|-
|205
| [[Papa Gregorio XII|Gregorio XII]]<br />[[File:Gregory XII.jpg|50px]] || [[File:C o a GregorioGregorius XII.svg|50px]] || 30 novembre [[1406]] || 4 luglio [[1415]]<ref name="Catholic encyclopedia" /><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-xii_(Enciclopedia_dei_Papi/ Biografia di papa Gregorio] nell'[[Enciclopedia dei Papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]</ref> || Angelo [[Correr]] || [[Venezia]], [[Repubblica di Venezia]];<br />[[Concattedrale di San Flaviano]], [[Recanati]], [[provincia di Macerata|MC]]
|-
| 265
Riga 93:
 
C'è inoltre il caso dubbio di [[Papa Liberio|Liberio]]: alcuni storici hanno ipotizzato che egli avesse abdicato nel [[365]] al momento del suo esilio per poter comprendere il motivo dell'instaurazione dell'[[antipapa Felice II]], [[arianesimo|ariano]]<ref>{{Catholic encyclopedia|Pope Liberius}}</ref>, ma secondo il ''Liber Pontificalis'' egli rimase in carica fino alla morte, anche durante il suo esilio.
 
== Rinunce condizionali non attuate ==
 
* [[Pio VII]] (14 marzo [[1800]]-20 agosto [[1823]]). Prima di partire per [[Parigi]] per incoronare [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1804]], [[Pio VII]] firmò un documento di rinuncia che avrebbe avuto effetto se fosse stato imprigionato in [[Primo Impero francese|Francia]].<ref>{{Catholic encyclopedia|Abdication}}</ref>
 
* [[Pio XII]] (2 marzo [[1939]]-9 ottobre [[1958]]). Durante la [[seconda guerra mondiale]], papa Pacelli stilò un documento in cui ordinava che la sua abdicazione entrasse in vigore immediatamente se [[Operazione Rabat|fosse stato rapito dai nazisti]], come si pensava probabilmente nell'agosto del [[1943]]. Si pensava che il Collegio cardinalizio sarebbe evacuato in un paese neutrale, forse il [[Estado Novo (Portogallo)|Portogallo]], e avrebbe eletto il suo successore.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Nick|cognome=Squires|url=https://www.telegraph.co.uk/news/religion/5195584/Vatican-planned-to-move-to-Portugal-if-Nazis-captured-wartime-Pope.html|titolo=Vatican planned to move to Portugal if Nazis captured wartime Pope|data=2009-04-21|accesso=2018-09-16}}</ref>
* [[Paolo VI]] (21 giugno [[1963]]-6 agosto [[1978]]). Secondo il [[cardinale]] [[Giovanni Battista Re]], papa Montini aveva scritto due lettere alla fine degli anni '60 o '70, molto prima della sua morte, in previsione di una malattia invalidante. Una lettera era indirizzata al [[Collegio cardinalizio]], l'altra al [[Segreteria di Stato della Santa Sede|Segretario di Stato]], il cui nome non era specificato. [[Giovanni Paolo II]] le ha mostrate a Re e nel [[2003]] sono state mostrate al cardinale Joseph Ratzinger, futuro [[papa Benedetto XVI]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.lastampa.it/2017/08/27/vaticaninsider/eng/documents/the-autographed-letters-with-paul-vis-preventive-resignation-Xd6t645bT8ElxyEjqbuPaO/pagina.html|titolo=The autographed letters with Paul VI's preventive resignation|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=2018-09-16}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://cruxnow.com/analysis/2017/08/27/popes-problem-preemptive-resignation/|titolo=On popes and the problem with preemptive resignation|pubblicazione=Crux|data=2017-08-27|accesso=2018-09-16|dataarchivio=16 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180916130224/https://cruxnow.com/analysis/2017/08/27/popes-problem-preemptive-resignation/|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[2018]] fu pubblicata la lettera di Paolo VI datata 2 maggio [[1965]] e indirizzata al [[decano del Collegio cardinalizio]], nella quale aveva scritto che "In caso di infermità, che si ritiene incurabile o di lunga durata e che ci impedisce di esercitare sufficientemente le funzioni del nostro ministero apostolico, o nel caso di un altro impedimento grave e prolungato", avrebbe rinunciato al suo ufficio "sia come vescovo di Roma che a capo della stessa santa [[Chiesa cattolica]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.thetablet.co.uk/news/9082/pope-paul-vi-prepared-resignation-letter-|titolo=Pope Paul VI prepared 'resignation letter'|autore=The Tablet - w: enquiries@thetablet.co.uk|sito=The Tablet|lingua=en|accesso=2018-09-16}}</ref>