Recoaro Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cultura: Aggiunta la voce Cucina |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Titolo di sezione in grassetto - Errori comuni) |
||
Riga 34:
{{citazione|Recoaro, come paesaggio, è una delle più belle esperienze; e questa sua bellezza io l'ho inseguita prodigandovi con zelo e fatica. La bellezza della natura, come ogni altra bellezza, è gelosa, e vuole che si serva lei sola|[[Friedrich Nietzsche]], dalla lettera a Peter Gast del 17 giugno [[1881]]}}
'''Recoaro Terme''' (''Recobör'', ''Rocabör'' o ''Ricaber'' in [[lingua cimbra|cimbro]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 627 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 6
Recoaro è celebre per le proprie [[acqua minerale|acque minerali]]: l'oligominerale Lora è commercializzata, mentre le altre acque minerali sono utilizzate nelle [[terme]] delle Fonti Centrali dalla loro scoperta nel [[1689]].
Riga 133:
* Ha partecipato a due puntate del programma estivo ''[[Giochi senza frontiere]]'': a [[Madeira]] ([[Portogallo]]) nel 1982 e a [[Castiglione delle Stiviere]] ([[provincia di Mantova]]) il 22 luglio 1989, risultando vincitore della serata con 48 punti totalizzati.
===
* Secondo la leggenda, il filosofo tedesco [[Friedrich Nietzsche]] trasse ìspirazione dal verde panorama e l'ambiente culturale recoarese per scrivere [[Così parlò Zarathustra]].
|