Günter Netzer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
Celebre il suo dualismo con [[Wolfgang Overath]]<ref>{{cita pubblicazione |nome= Carlo F.|cognome= Chiesa|titolo= We are the champions - I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio|rivista= Calcio 2000|editore= Action Group S.r.l.|città= Milano|volume= |numero= supplemento al n.22|anno= 1999|mese= agosto|p= 126}}</ref>, talentuoso rifinitore del [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]] al quale un infortunio aveva impedito di partecipare alla fase finale dell'Europeo. La rivalità sportiva fra i due centrocampisti si ripropose però in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1974|Mondiali del 1974
]], durante i quali Netzer perse il posto da titolare in favore di Overath<ref name="Barreca"/>, riportando infatti una sola presenza nel corso di tutta la manifestazione
Dopo il ritiro dal calcio giocato tornò in patria, divenendo dirigente sportivo dell'{{Calcio Amburgo|N}}. Sotto la sua gestione il club visse uno dei migliori momenti della sua storia, arrivando a conquistare nel [[1983]] la [[Coppa dei Campioni 1982-1983|Coppa dei Campioni]] ai danni della {{Calcio Juventus|N}}<ref>{{cita news|autore=P.Archetti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/dicembre/03/Netzer_padrone_del_calcio_ga_0_0212036562.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Netzer, il padrone del calcio|pubblicazione=Gazzetta.it|data=3 dicembre 2002|accesso=2 agosto 2017|lingua=}}</ref>.
| |||