Montefiore Conca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 193.207.178.216 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta Etichetta: Rollback |
miglioramenti |
||
Riga 32:
}}
'''Montefiore Conca''' (''Munt Fior'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2279}} abitanti della [[provincia di Rimini]] in [[Emilia-Romagna]]. Piccolo borgo dell'entroterra Riminese, un tempo era un importante avamposto dei [[Malatesta]] con una imponente rocca che domina dall'alto tutta la zona circostante.
== Geografia fisica ==
Il comune è situato nella zona meridionale della provincia, al confine con le [[Marche]] ([[provincia di Pesaro-Urbino]]). Il suo territorio, di circa 22 km², si estende sulle colline dell'[[Appennino tosco-romagnolo]], adiacente alla [[Valconca]]. Il borgo si trova ad un'altitudine di 385 m [[s.l.m.]] distante 17 km da [[Cattolica]] e [[Gabicce Mare]]. Vicino è anche il confine di Stato con [[San Marino]].
Riga 44:
Dopo la morte di Roberto (a 21 anni) subentrò il fratello [[Sigismondo Malatesta]] che regalò al suo territorio cultura, arte e prosperità. Poi l'inimicizia col Papa lo portò alla scomunica e alla sottrazione dei suoi territori, fra cui Montefiore.
Dal 1500 al 1503 fu sotto il dominio di [[Cesare Borgia]].<br/>
Dal 1504 al 1505 fu sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia]]. Dal 1506 al 1514 fu sotto il dominio della Santa Sede.<br/>
Nel 1797 entrò a far parte della [[Repubblica Cisalpina]].<br/>
Nel 1815 fu inglobato dal Regno Italico di Napoleone.<br/>
Dopo il [[Congresso di Vienna]]
Dopo la [[II Guerra d'Indipendenza]] (aprile-luglio 1859) entrò a far parte del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] che, nel 1861, divenne [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Nel 1863 gli venne cambiato il nome in '''Montefiorito''' e solo nel 1917 venne rinominato
[[File:1490 Montefiore.jpg|thumb|right| Particolare della Madonna con il Bambino dipinta da Giovanni Bellini, conservata alla National Gallery, Londra, con lo sfondo caratterizzato da un castello ispirato alla rocca di Montefiore.]]
Riga 57:
[[File:Santuario_di_Bonora.jpg|thumb|Santuario di Bonora]]
[[File:Scorcio_Montefiore_Conca.jpg|thumb|Scorcio del paese dall'alto della rocca]]
Montefiore Conca fa parte, assieme ad altri quattro comuni riminesi, del circuito dei [[Borghi più belli d'Italia]]. I monumenti più importanti sono:
*La chiesa di San Paolo. Custodisce al suo interno uno dei crocifissi più conosciuti di tutta la [[Diocesi di Rimini|diocesi riminese]]. Alto più di tre metri e mezzo, si caratterizza per i quattro apici a stella;
*Il santuario Cella di Bonora, meta di numerosi fedeli, ospita un antico dipinto con la Madonna che allatta il figlio
*Il castello risale alla metà del Trecento, ma recenti scavi archeologici (2006-2008) hanno ipotizzato che il complesso esistesse già nell'[[XI secolo]]. All'interno molte sale, su più piani, sono state allestite con arredi e oggetti di epoca rinascimentale. L'ultima rampa di scale porta all'enorme terrazzo, da cui si può abbracciare con lo sguardo tutta la [[Riviera romagnola]], da Cattolica a Ravenna.
== Società ==
Riga 74 ⟶ 75:
== Cultura ==
=== Eventi e ricorrenze===
[[File:Montefiore Conca secolare processione del Venerdì Santo.JPG|thumb|Secolare processione del Venerdì Santo.]]
* «Rocca di Luna Festival» (nel primo week-end del plenilunio di Luglio);
* Festa del MangiarSano (in ottobre), con mostra mercato di ortaggi e frutti antichi;
* Sagra della Castagna (tutte le domeniche di ottobre).
* Presepe
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 89 ⟶ 90:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mauro Monti|Inizio=28 ottobre 1987|Fine=6 giugno 1990|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Battazza|Inizio=6 giugno 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Battazza|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Battazza|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
Riga 99 ⟶ 100:
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Regno Unito|
== Sport ==
|