Penitenza tariffata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 11:
La pratica della penitenza tariffata era associata un'importante innovazione nella prassi penitenziale che si chiama redenzione. Essa consisteva nella sostituzione di gravi peni canoniche, specialmente da lungo e duro a digiuno, con opere suppletorie, come preghiere ed elemosine, che venivano giudicate equivalenti, ma che si potevano eseguire con maggiore facilità. I ricchi e nobili, per sciogliere in fretta la loro penitenza, si facevano aiutare da persone estranee, anche pagandole. In alternativa, si riscattavano dalla penitenza mediante l'offerta di una somma di denaro destinata ad opere pie, il cui importo era fissato nei libri penitenziali.
Nell'[[Alto Medioevo]] la penitenza pubblica dell'antichità Cristiana rimase in vigore per le
== Note ==
| |||