Pietro Carmignani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 70:
Cresciuto nella Stella Rossa di [[Viareggio]], iniziò la carriera professionistica nel {{Calcio Como|N}}, in [[Serie C]], militando per un triennio nei lariani prima di passare nel 1967 al Varese, con cui esordì poi in [[Serie A]] l'anno seguente. In Lombardia si mise definitivamente in luce nella stagione 1970-1971, agli ordini del tecnico [[Nils Liedholm]], emergendo come uno dei più promettenti estremi difensori del campionato.<ref name="Stampa" >{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0138_01_1971_0157_0018_4758094/|titolo=Carmignani alla Juventus|pubblicazione=La Stampa|autore=Bruno Bernardi|data=9 luglio 1971}}</ref>
Nel luglio del 1971, ventiseienne, passò alla {{Calcio Juventus|N}}, chiamato a sostituire [[Roberto Tancredi]] nel frattempo accasatosi al {{Calcio Mantova|N}}.<ref name="Stampa" /> A Torino conquistò da titolare lo [[scudetto (sport)|scudetto]] del [[Serie A 1971-1972|1971-1972]], tuttavia non riuscì a convincere
[[File:Juventus FC - 1971 - Alessandrelli, Carmignani, Piloni.jpg|thumb|left|Carmignani alla Juventus nel 1971 fra i colleghi [[Giancarlo Alessandrelli|Alessandrelli]] (a sinistra) e [[Massimo Piloni|Piloni]] (a destra).]]
|