Scandalo Telecom-Sismi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 195:
=== Vicende a Roma nel 2012 ===
Il mandato di arresto per l'utilizzo da parte della [[Global Security Service]], dello stesso Bernardini, di una talpa infiltrata nella Procura di Roma giungerà nel luglio [[2012]] da parte del [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] dottoressa Antonella Minunni su richiesta del [[Pubblico Ministero|PM]] Dott. Carlo Lasperanza. In quel periodo [[Marco Bernardini]] si trovava in Italia in quanto sentito la settimana precedente al procedimento cosiddetto Telecom a Milano. Secondo i magistrati a occuparsi di consultare illecitamente il registro degli indagati (Rege) su commissione (operava su richiesta anche di un'agenzia specializzata in pratiche auto: la Nuova Flaminia Srl) era un Carabiniere in servizio nell'Ufficio Primi Atti di Piazzale Clodio, a Roma, tale Alessandro Prili. Bernardini avrebbe svolto accertamenti su un finanziere, Giuseppe Pinna, che all'aeroporto di Fiumicino si era impegnato a far passare tra i bagagli ordinari un carico di 110 chili di cocaina in cambio di 20 000 euro. Ad aiutarlo, secondo gli inquirenti, anche un operatore e un ufficiale della Guardia di Finanza in servizio presso la Procura della Repubblica di Roma. Oltre a un appartenente alla Capitaneria di Porto, verosimilmente di Roma. A Marco Bernardini vengono concessi gli arresti domiciliari.<ref>
== Note ==
| |||