Vittorio Cini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 40:
|Nome = Vittorio
|Cognome = Cini
|PostCognomeVirgola = conte[[Conte]] di [[Monselice]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ferrara
Riga 80:
* ''Società telefonica delle Tre Venezie - Telve'' (estremi cronologici: 1923-1971)<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=362624|titolo=fondo Società telefonica delle Tre Venezie - Telve|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 aprile 2018}}</ref> alla [[Fondazione TIM]] di Torino.<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=15560|titolo=Fondazione Telecom Italia|sito=SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=20 aprile 2018}}</ref>
 
Un'altra parte è depositata nell'''Archivio privato di Vittorio Cini'' e di altri suoi familiari, del quale si sta procedendo a produrne una pubblicazione. Si sono inoltre svolti svariati ''virtual tour'' inerenti alla sua vita. Dal 2017<ref>In collaborazione con la start-up ''Museyoum'' Srl</ref> si è inoltre avviato un progetto pilota riguardante le opere artistiche ferraresi del periodo [[Rinascimento|rinascimentale]] appartenute a Cini, comprendenti sia quelle ereditate che quelle collezionate durante la sua vita. Curatore di questo ''Archivio'' è il nipote [[https://www.giovannialliata.it/ Giovanni Alliata di Montereale]].<ref name="ReferenceA">Dépliant ''Vittorio Cini 1885-1977 - Imprenditore Mecenate Collezionista'', in distribuzione da ''Fondazione Cini'', Venezia.</ref>
 
== Cini e l'Arte ==