Septemberprogramm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dexter High (discussione | contributi)
Obiettivi di guerra: corretto wlink
Riga 9:
[[File:Kriegsziele im Westen NO.jpg|thumb|400px|Mappa degli obiettivi tedeschi in Europa occidentaleː <br/>* in grigio scuro i territori da annettere direttamente all'[[Impero tedesco]], ovvero il versante occidentale dei [[Vosgi]] con [[Belfort]] - in basso, confinante con il [[territorio imperiale dell'Alsazia-Lorena]] - e il bacino minerario di [[Longwy]]-[[Briey]] (dalla Francia), il [[Lussemburgo]] e l'[[Arelerland]] (dal Belgio); <br/>* in grigio le richieste successive, con l'annessione dei territori belgi fino alla [[Mosa (fiume)|Mosa]] (in tedesco ''Maas'') con le città di [[Liegi]] (''Lüttich''), [[Verviers]] (''Velwisch'') e [[Namur]] (''Namür''); <br/>* in grigio chiaro le aree della Francia e del Belgio che avrebbero dovuto passare sotto controllo tedesco, eventualmente tramite occupazione militare diretta (specialmente dei porti su [[La Manica]] e sul [[Mare del Nord]]), ma comunque da rendere economicamente dipendenti dalla Germania che ne avrebbe controllato le infrastrutture e i commerci, con la possibilità di annettere al Belgio (ridotto a rango di [[Stato vassallo]] dell'Impero tedesco) le [[Fiandre francesi]] con Dunquerque, Calais e Boulogne, abitate prevalentemente da popolazione fiamminga.]]
[[File:Mittelafrika.svg|thumb|400px|Mappa approssimativa della ''[[Mittelafrika]]'': in blu scuro sono indicate le colonie tedesche in Africa fino alla [[prima guerra mondiale]] e in blu i territori da conquistare. Le colonie portoghesi, altre possibili annessioni, sono indicate in blu chiaro.]]
* Annessione del [[Lussemburgo]] come [[Stati dell'imperoImpero tedesco|Stato membro]] della [[Impero tedesco|Germania]].
* Imposizione alla [[Francia]] di un'[[indennità di guerra]] di 10 miliardi di [[Reichsmark]] tale da «impedirle di spendere somme considerevoli in armamenti per i prossimi 15-20 anni»,<ref name="Septemberprogramm">{{Cita web |url=http://temi.repubblica.it/limes/septemberprogramm-1914/26920/ |titolo=Septemberprogramm |accesso=9 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111231042009/http://temi.repubblica.it/limes/septemberprogramm-1914/26920 |dataarchivio=31 dicembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> con ulteriori pagamenti per coprire i fondi per i veterani e per pagare tutto il debito nazionale esistente della Germania.
* Annessione del campo minerario di [[Briey]] (in tedesco ''Brieg in Lothringen'') e [[Longwy]] (in tedesco ''Langich'') produttore di [[acciaio]]; annessione della regione dei Vosgi occidentali con [[Belfort]] (''Beffert'') e cessione da parte francese di una fascia costiera settentrionale da [[Dunkerque]] (''Dünkirchen'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) a [[Boulogne-sur-Mer]], che sarebbe passata sotto controllo tedesco. L'economia francese avrebbe dovuto dipendere dalla Germania e tutti gli scambi commerciali con l'impero britannico avrebbero dovuto cessare. La Francia sarebbe stata parzialmente disarmata con la demolizione delle sue fortezze settentrionali.