|record=- Primato di volo ontinuatocontinuato per un dirigibile, ottobre 1937<ref name=Record>Il record, non omologato dal [[Fédération Aéronautique Internationale|FAI]] non è in genere considerato, analogamente a quelli ottenuti da altri dirigibili, quali quelli militari statunitensi</ref>
}}
Riga 76:
Tutti i dirigibili realizzati da Nobile durante la sua permanenza in URSS tra il [[1932]] e [[1936]] erano destinati al trasporto passeggeri. L’URSS W6 era destinato a ricoprire la tratta tra [[Mosca_(città) |Mosca]] e [[Ekaterinburg|Swerdlowsk]], ma in questa località mancavano hangar per dirigibili, piloni d’ormeggio e la possibilità di rifornire l’aeronave di gas. Solo nel [[1936]] fu approntato a Swerdlowsk un pilone d’ormeggio.
Nel 1937, sotto il commando del capitano Pankow, il dirigibile W6 fu protagonista di un record tuttora imbattutoche trarimase leimbattuto diverseper tipologie di20 dirigibilianni<ref name=Record/>. Dopo un test durato 79 ore percorrendo la tratta Mosca – Swerdlowsk – Mosca, fu deciso di proseguire il volo, per la durata complessiva di 130 [[Ora (unità di misura)|ore]] e 27 [[minuto|minuti]]. Il volo ebbe luogo dal [[529 settembre]] al [[4 ottobre]] a partire dalla località di Dolgoprudnoi (Долгопрудной). La distanza percorsa complessivamente fu di circa 5.000 km. Il record precedente di 108 ore apparteneva alla trasvolata atlantica del dirigibile britannico [[R34 (dirigibile)|R34]]. Il [[4 marzo]] [[1957]] il [[blimp]] [[Classe N (dirigibile)|ZPG-2 ''Snow bird'']] battè questo primato volando andata e ritorno sull'[[Oceano Atlantico]], percorrendo, in 11 giorni, 15.205 km.
Questi viaggi servivano come preparazione per il servizio regolare. Le notizie sui viaggi successivi sono incerte.