Odino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
falsità
Riga 351:
[[File:Odin and Sleipnir - John Bauer.jpg|upright=1.3|thumb|Odino in sella a [[Sleipnir]], il cavallo con otto zampe. Illustrazione di John Bauer del [[1911]] per ''Fädernas gudasaga'' (''Le saghe degli Dèi dei nostri padri'') di [[Viktor Rydberg]].]]
 
Secondo il racconto della [[Saga degli Ynglingar]], [[Ásgarðr]] era luogo di sacrifici solenni cui presiedevano dodici sacerdoti (detti ''díar'' o ''drótnar'') che erano al contempo i capi preminenti cui spettavano le decisioni e i giudizisacrificdditi. Essi sarebbero poi stati divinizzati dai loro sudditi. Nel caso di Odino si dice che, sentendosi prossimo a morire, lasciò la [[Svezia]] affermando che sarebbe tornato nella sua antica patria, chiamata ''Goðheimr'' ("paese degli dèi"), e i suoi seguaci credettero che allora egli fosse tornato ad Ásgarðr per vivere in eterno.
 
=== Nell'antichità ===