Godzilla (stella): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Alcuni fix, categorizzo |
||
Riga 18:
|raggio_sole = 430-2365
|massa =
|massa_sole = {{M|2,93|e=14}}
|densità =
|gravità =
|classe_spettrale = B6Ia<sup>+</sup> – B0Ia<sup>+</sup>
|temp_med = {{formatnum:15000}}-{{M|30000
|età =
|indice_di_colore =
Riga 38:
==Scoperta e caratteristiche==
È stata osservata con la [[lente gravitazionale]] PSZ1 G311.65-18.48 dal telescopio [[Telescopio spaziale Hubble|Hubble]]. Questa lente gravitazionale è composta dal cluster di galassie PSZ1 G311.65−18.48, avente una massa stimata di {{M|2,
==Comparazione con altre stelle==
Alcune caratteristiche della stella assomigliano a quelle di stelle LBV della Via Lattea, come [[Eta Carinae]], suggerendo che Godzilla potrebbe essere vicina alla fine della sua vita. Si ritiene dunque che stia attraversando un periodo simile all'eruzione di Eta Carinae del [[XIX secolo]], durante il quale era probabilmente una delle stelle più luminose dell'universo,
Se fosse situata nel nostro cielo notturno, per presentare una [[magnitudine apparente]] simile a quella di [[Sirio]] (-1,46), dovrebbe trovarsi a una distanza di circa 30.000 anni luce, poco più della distanza che ci separa dal [[centro galattico]] (se fosse posizionata al posto di Sirio ci apparirebbe con una magnitudine apparente di quasi -19,2). Al contrario, se Sirio fosse situato a 30.000 anni luce da noi, presenterebbe una magnitudine apparente di +16<ref>{{Cita web |url=https://sites.uni.edu/morgans/astro/course/Notes/section3/math11.html |titolo=Formula - Milky Way (Magnitude - Distance Formula)}}</ref>.
== Note ==
<references />
{{portale|astronomia}}▼
== Voci correlate ==
* [[Stelle più luminose conosciute]]
* [[Variabile
* [[Ipergigante blu|Ipergiganti blu]]▼
▲{{portale|astronomia}}
[[Categoria:Variabili S Doradus]]
| |||