Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Schermata Debian
Reformat 3 URLs (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 89:
* [[supercomputer]]
 
Esistono inoltre sistemi Linux [[Installazione (informatica)|installabili]] anche come [[server]], [[router]] e [[embedded Linux|sistemi embedded]].<ref name="LinuxDevices">{{cita web|url=http://www.trl.ibm.com/projects/ngm/wp10_e.htm|titolo=Linux Watch|accesso=29 settembre 2009|anno=2001|mese=ottobre|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011220120429/http://www.trl.ibm.com/projects/ngm/wp10_e.htm|dataarchivio=20 dicembre 2001}}</ref><ref name="IBMLinuxWatch">{{cita web|url=http://www.linuxfordevices.com/c/a/News/Trolltech-rolls-complete-Linux-smartphone-stack/|titolo=Trolltech rolls "complete" Linux smartphone stack|accesso=20 settembre 2009|anno=2010|mese=gennaio|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.istoday/20120525231448/http://www.linuxfordevices.com/c/a/News/Trolltech-rolls-complete-Linux-smartphone-stack/|dataarchivio=25 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web |titolo=IBM's newest mainframe is all Linux |url=https://www.computerworld.com/s/article/9142007/IBM_s_newest_mainframe_is_all_Linux_ |autore=Patrick Thibodeau |sito=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |accesso=22 febbraio 2009 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Linux rules supercomputers|url=https://www.forbes.com/home/enterprisetech/2005/03/15/cz_dl_0315linux.html|cognome=Lyons|nome=Daniel|accesso=22 febbraio 2007|lingua=en}}</ref><ref>[https://openwrt.org/ OpenWrt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Attualmente Linux è molto usato, soprattutto come sistema operativo su server, in ambienti di produzione o in dispositivi [[sistema integrato|embedded]] (PVR, telefoni ecc.) e ha una discreta diffusione in ambiente desktop (circa il 3% dei PC). Anche l'iniziale ampia diffusione sui [[netbook]] ha lasciato il passo a Windows, pur mantenendo una quota di penetrazione significativamente superiore a quella dei pc desktop/notebook.
Riga 109:
|lingua = en
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://archive.istoday/20120724163945/http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=README;h=90a07658ede14840346eee6610648bcf4ec79997;hb=f3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b
|dataarchivio = 24 luglio 2012
}}</ref> Fu inizialmente creato nel [[1991]] da alcuni studenti di informatica [[Finlandia|finlandesi]]<ref>
Riga 137:
|accesso = 16 febbraio 2011
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://archive.istoday/20121221041715/http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=COPYING
|dataarchivio = 21 dicembre 2012
}}<!-- questo viene aggiornato col kernel, la citazione originale era ;h=ca442d313d86dc67e0a2e5d584b465bd382cbf5c;hb=f3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b --></ref> (insieme ad alcuni [[firmware]] con varie licenze), è continuamente e liberamente sviluppato da collaboratori di tutto il mondo attraverso la relativa [[community]], con lo sviluppo che ogni giorno avviene sfruttando la relativa [[mailing list]], in modo del tutto analogo in cui sono sviluppati i [[suite di protocolli Internet|protocolli di Internet]]. Il ramo di sviluppo principale del kernel Linux prevede che esso contenga anche alcune parti non-libere, offuscate od oscurate come ad esempio alcuni [[driver]]. Il progetto [[Linux-libre]] si propone come variante completamente libera di Linux, da cui sono nate diverse [[Linux-libre#Utilizzo nelle distribuzioni GNU/Linux|distribuzioni completamente libere]].<ref name="linux-libre">