Dialetto alvernese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 101:
 
L'[[UNESCO]] la classifica come "seriamente in pericolo" nel suo Atlante delle lingue minacciate<ref>{{En}} UNESCO Interactive Atlas of the World's Languages in Danger [http://www.unesco.org/culture/ich/index.php?pg=00206]</ref>.
Ci si può fare un'idea del grado di vitalità dell'alverniate in seguito a un sondaggio del 2006, realizzato nella regione [[Alvernia]]<ref>{{Fr}} [http://www.ifop.com/europe/sondages/opinionf/pratiqueslanguesregionales.asp Inchiesta dell'IFOP] {{webarchive|url=https://archive.litoday/20061022024821/http://www.ifop.com/europe/sondages/opinionf/pratiqueslanguesregionales.asp |data=22 ottobre 2006 }} nel 2006 per conto dell'[[Institut d'Estudis Occitans|Istituto di Studi Occitani]] della Regione Alvernia.</ref>.
 
La denominazione più diffusa per l'una o l'altra delle due lingue parlate nella regione di [[Alvernia]] è il termine ''[[patois]]'' (78 % delle persone interpellate) a fianco ai termini più regionalizzati; una certa consapevolezza delle identità culturali emerge attraverso termini come alverniate (10 %), ''occitano'' (8 %), borbonese (5 %) o ''lingua d'oc'' (4 %).