Michael Laudrup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Reformat 3 URLs (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 71:
}}
 
Considerato uno dei migliori giocatori danesi di tutti i tempi<ref name="Bedeschi">{{cita web|autore=Stefano Bedeschi|url=https://ilpalloneracconta.blogspot.it/2008/06/quando-arriva-alla-lazio-michelino-gi.html|titolo=Michael LAUDRUP|data=15 giugno 2017}}</ref><ref name="FCB">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fcbarcelona.com/club/history/detail/card/michael-laudrup|titolo=Michael Laudrup|urlarchivio=https://archive.istoday/20130629045754/http://www.fcbarcelona.com/club/history/detail/card/michael-laudrup|dataarchivio=29 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref> nonché uno dei più forti e completi di sempre,<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina">{{cita web|autore=Massimiliano Cristina|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/71652/i-piu-grandi-numeri-11-della-storia.shtml|titolo=I più grandi numeri 11 della storia|data=11 novembre 2011}}</ref><ref name="BBC">{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/18426736.app|titolo=Jan Molby backs Michael Laudrup for Swansea City manager job|data=13 giugno 2012}}</ref> Laudrup, figlio d'arte, emerse nelle squadre locali di {{Calcio Brondby|N}} e {{Calcio KB|N}},<ref name="Bedeschi"/> per poi inanellare nel corso della carriera numerose affermazioni con club blasonati come {{Calcio Ajax|N}}, {{Calcio Barcellona|N}}, {{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Real Madrid|N}},<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/> vincendo sette campionati nazionali — uno in [[Italia]], cinque in [[Spagna]] e uno nei [[Paesi Bassi]] —, una [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], una [[Supercoppa UEFA]], due [[DBUs Landspokalturnering|Coppe di Danimarca]], due [[Copa del Rey|Coppe del Re]], una [[KNVB beker]] e una [[Supercopa de España|Supercoppa di Spagna]].
 
Con la [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale danese]], con cui ha trionfato nella [[Coppa re Fahd 1995|FIFA Confederations Cup 1995]], conta 104 gare e 37 reti, che lo rendono, rispettivamente, quinto e sesto assoluto nella [[Calciatori della Nazionale danese|classifica ''all time'']].<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> Tra nazionale e squadre di club realizzò da professionista 172 gol in 608 partite ufficiali.<ref name="Bedeschi"/>
Riga 150:
Il 9 luglio 2007 divenne allenatore del {{Calcio Getafe|N}}, squadra spagnola della [[Primera División (Spagna)|Primera División]], con cui ha concluso il campionato ottenendo la salvezza. Il 16 maggio 2008 lascia la panchina, e dal successivo 9 settembre passò ad allenare lo {{Calcio Spartak Mosca|N}}, che ha condotto all'ottavo posto nel campionato russo. Iniziata la nuova stagione a marzo 2009, venne esonerato il successivo 16 aprile dopo aver raccolto quattro punti in altrettante partite.<ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/RaiSport/ARTICOLO/ContentItem-d007d076-e95c-4a85-b042-ad431221a1e6.html?cat=Calcio_|titolo=Lo Spartak Mosca esonera Laudrup|data=16 aprile 2009}}</ref>
 
Il 2 luglio 2010 torna in Spagna, accordandosi con il {{Calcio Maiorca|N}}.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.rcdmallorca.es/Noticia.aspx?IdNoticia=28275|titolo=Michael Laudrup, nuevo entrenador del RCD Mallorca|data=2 luglio 2010|urlarchivio=https://archive.istoday/20100705135308/http://www.rcdmallorca.es/Noticia.aspx?IdNoticia=28275|dataarchivio=5 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Iniziò l'avventura alle [[Isole Baleari]] affrontando alla sua prima partita il {{Calcio Real Madrid|N}} di [[José Mourinho]], anche lui alla sua prima partita con i ''blancos'', in un match che si concluse in parità sullo 0-0. La stagione vide i maiorchini dopo qualche risultato negativo nei mesi finali, salvarsi all'ultima giornata. Il 28 settembre 2011 si dimise a causa di contrasti con il vicepresidente del club.<ref>{{cita web|autore=Matteo Bursi|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-mallorca-rescissione-per-l-ex-tecnico-laudrup-297265|titolo=Mallorca, rescissione per l'ex tecnico Laudrup|data=29 settembre 2011}}</ref>
[[File:Michael Laudrup 2016.jpg|miniatura|sinistra |Laudrup in conferenza stampa come tecnico dell'Al-Rayyan nel 2016]]
 
Il 15 giugno 2012 venne ingaggiato dallo {{Calcio Swansea City|N}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.premierleague.com/en-gb/news/news/swansea-name-laudrup-as-manager.html|titolo=Swansea name Laudrup as manager|data=15 giugno 2012|urlarchivio=https://archive.istoday/20120911072145/http://www.premierleague.com/en-gb/news/news/swansea-name-laudrup-as-manager.html|dataarchivio=11 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Il 24 febbraio 2013 guidò i gallesi alla vittoria della loro prima [[Football League Cup 2012-2013|Coppa di Lega]], grazie al 5-0 inflitto nella finale del [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]] al {{Calcio Bradford City|N}}, ottenendo così la qualificazione all'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]]; in [[Premier League 2012-2013|campionato]] la squadra si piazzò al nono posto, mentre nella [[FA Cup 2012-2013|Coppa d'Inghilterra]] venne eliminata al terzo turno dall'{{Calcio Arsenal|N}} alla [[Replay (sport)|ripetizione]]. La stagione successiva lo Swansea City venne subito estromesso al terzo turno della [[Football League Cup 2013-2014|Coppa di Lega]] dal {{Calcio Birmingham City|N}}. Il 4 febbraio 2014, nonostante il passaggio della fase a gironi di Europa League, e quello al terzo turno della [[FA Cup 2013-2014|Coppa d'Inghilterra]], Laudrup venne sollevato dall'incarico in seguito alla sconfitta per 0-2 sul campo del {{Calcio West Ham|N}} e ai risultati negativi maturati nella seconda parte di stagione (una sola vittoria tra dicembre e gennaio);<ref>{{cita web|autore=Alessandra Stefanelli|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-swansea-city-esonerato-laudrup-526546|titolo=Swansea City, esonerato Laudrup|data=4 febbraio 2014}}</ref> il successivo 23 maggio trovò l'accordo per la rescissione contrattuale.<ref>{{cita web|autore=Gaetano Mocciaro|url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-swansea-trovato-accordo-per-la-rescissione-di-laudrup-558174|titolo=Swansea, trovato accordo per la rescissione di Laudrup|data=23 maggio 2014}}</ref>
 
Il 1º luglio 2014 venne ingaggiato dai qatarioti del {{Calcio Al Duhail|N|2014}}. Al primo anno vinse subito la [[Qatar Stars League 2014-2015|Qatar Stars League]], e raggiunse la finale della [[Qatar Crown Prince Cup]] persa contro l'{{Calcio Al Jaish|N}}. Nonostante un fresco rinnovo contrattuale,<ref>{{cita web|autore=Luca Bargellini|url=https://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-lekhwiya-sc-rinnovo-da-quattro-milioni-annui-per-laudrup-689545|titolo=Lekhwiya SC, rinnovo da quattro milioni annui per Laudrup|data=8 giugno 2015}}</ref> il 18 giugno 2015 lasciò la panchina della squadra.<ref>{{cita web|autore=Alessandra Stefanelli|url=https://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-lekhwiya-addio-per-il-tecnico-laudrup-693524|titolo=Lekhwiya, addio per il tecnico Laudrup|data=18 giugno 2015}}</ref> Il 26 settembre 2016 venne nominato allenatore dell'{{Calcio Al-Rayyan|N}}, in sostituzione di [[Jorge Fossati]] passato alla guida del {{NazNB|CA|QAT}}.<ref>{{cita web|autore=Pietro Lazzerini|url=http://m.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-al-rayyan-laudrup-nuovo-allenatore-882714|titolo=Al-Rayyan, Laudrup nuovo allenatore|data=26 settembre 2016}}</ref>