Fuoco greco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135333398 di 151.41.18.30 (discussione) Niente link rossi nelle voci correlate Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 58:
Le descrizioni del sistema fanno capire che era diviso in diverse parti (differentemente da quanto detto nel trattato militare di [[Leone VI il Saggio|Leone VI]] chiamato [[Tactica di Leone VI il Saggio|''Tactica'']], che usava la parola ”sifone” per riferirsi all'intero dispositivo), tra cui un tubo rivestito o fatto interamente in bronzo, che poteva muoversi in tutte le direzioni (quindi doveva essere montato su un qualche tipo di perno). L'apparecchio aveva anche un braciere che riscaldava il composto, che veniva pressurizzato e sparato sotto forma di un getto di fiamme attraverso una bocchetta.
Gran parte del funzionamento dell'arma rimane ancora un mistero per via del modo in cui le varie componenti vengono riferite nelle fonti. Il sifone ad esempio viene menzionato come pompa nel testo del IX secolo [[Vita Stephani Iunioris]], mentre nel ''Poliorketika'' di
Il lanciafiamme era utilizzabile solo quando il mare era calmo e le condizioni del vento erano ottimali.
|