Caudillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione del termine straniero "caudillos" con il suo equivalente italiano (caudilli), documentato e utilizzato nei materiali accademici.
Riga 7:
Il '''[[caudillismo]]''' è un fenomeno apparso in origine nel [[XIX secolo]] nella [[Rivoluzione|rivoluzionaria]] [[America meridionale]] {{Senza fonte|come un tipo di leader militare con personalità [[carisma (psicologia)|carisma]]tica che utilizza demagogicamente promesse di riforme per guadagnare consenso politico e che si avvale del [[culto della personalità]].}}
 
== Famosi ''caudillos''caudilli ==
{{P|Listone, soprattutto la parte finale di puro elenco, continuamente soggetta ad aggiunte e rimozioni a seconda delle simpatie dell'utente di turno e sempre senza fonti. Sezione da ripensare o addirittura eliminare|storia|arg2=politica|settembre 2023}}
Tra gli esempi di potenti caudilli (''caudillos'') nelle [[Americhe]] del 1800, [[Juan Manuel de Rosas]] e [[Juan Facundo Quiroga|Facundo Quiroga]] in [[Argentina]], [[José Gervasio Artigas]] in [[Uruguay]], [[Antonio López de Santa Anna]] in [[Messico]], [[Rafael Carrera|José Rafael Carrera]] in [[Guatemala]], e [[José Gaspar Rodríguez de Francia]], detto "El Supremo", in [[Paraguay]]. In [[Venezuela]], un secolo di ''caudillismo'' s'iniziò nel 1848 con il colpo di Stato di [[José Tadeo Monagas]] che governò il Paese insieme al fratello, seguito dopo la [[Guerra federale (Venezuela)|Guerra federale]] da [[Antonio Guzmán Blanco]]. Ma la tradizione del ''caudillismo'' persistette; dopo il [[golpe]] con cui il designato vicepresidente [[Juan Vicente Gómez]] rovesciò il presidente eletto, Gómez governò il Venezuela con autoritarismo fino alla sua morte.
Famosi caudilloscaudilli di epoca posteriore furono [[Gabriel García Moreno]] in [[Ecuador]] e [[Rafael Leónidas Trujillo]] nella [[Repubblica Dominicana]].
 
L'"uomo forte", con un seguito militare che controlla gli sviluppi politici, continuò ad essere un fattore costante nelle società latinoamericane. Il dittatore spagnolo [[Francisco Franco]] utilizzò dal 1936 il titolo ''Caudillo de España'', [[Diritto divino dei re|diritto reale concesso da Dio]] (''por la gracia de Dios''), richiamando, com'era comune in quel periodo, i titoli di ''[[Führer]]'' e ''[[Duce]]''. Il contemporaneo di Franco, [[Juan Domingo Perón]], tuttavia, combatté la connotazione dei rozzi ''caudillos''caudilli argentini del XIX secolo. Nonostante il nazionalismo del [[peronismo]], la stampa di regime utilizzò l'[[anglicismo]] ''líder'' (dall'inglese "leader"). La morte di [[Cirilo Vázquez]], un ''[[cacicco|cacique]]'' di [[Acayucan]] ([[Veracruz]]), ebbe molta rilevanza sui giornali di [[Messico]] e [[Stati Uniti d'America|USA]].
 
=== Lista didei ''caudillos''caudilli ===
* [[Simón Bolívar]] ([[Grande Colombia]], Perù, Bolivia)
* [[José Tomás Boves]] (nemico di Bolívar, capo dell'Esercito Realista di Barlovento)