Dialetto napoletano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 68:
{{C|Molti dei contenuti di questa sezione paiono riferibili non al dialetto, bensì alla [[lingua napoletana]]|linguistica|novembre 2019}}
=== Prime testimonianze ===
Il napoletano (come il [[Dialetti italiani meridionali estremi|siciliano]] e altre varietà [[Lingue italo-romanze|italoromanze]]) possiede una ricchissima tradizione letteraria. Si hanno testimonianze scritte di napoletano già nel [[960]] con il famoso [[Placito di Capua]] (considerato spesso il primo documento in lingua italiana, ma trattandosi più precisamente del primo documento in un volgare italo-romanzo di cui si ha testimonianza, corrispondente, per l'appunto, al volgare italo-romanzo utilizzato in Campania e conosciuto come ''volgare pugliese'') e poi all'inizio del [[XIV secolo|Trecento]], con una ''volgarizzazione'' dal latino della ''Storia della distruzione di Troia'' di [[Guido delle Colonne]].<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/38298704/Ernesto_Monaci_il_Placito_di_Capua_e_lIscrizione_di_San_Clemente_Versione_aggiornata_aprile_2019_|titolo=Ernesto Monaci: ''Il Placito di Capua e l'Iscrizione di San Clemente - Versione aggiornata (aprile 2019)''}}</ref> La prima opera in prosa è considerata comunemente quella dei ''[[Diurnali]]'', un ''[[cronaca (genere letterario)|Chronicon]]'' degli avvenimenti più importanti del [[Regno di Sicilia]] dell'[[XI secolo]], che si arresta al [[1268]], probabilmente opera di [[Matteo Spinelli]] di [[Giovinazzo]].<ref name="TreccaniMatteo">*[http://www.treccani.it/enciclopedia/spinelli-matteo-detto-anche-matteo-da-giovinazzo/ Spinèlli, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo], ''[[Enciclopedia biografica universale]]'', [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>
=== Gli inizi ===
Riga 75:
[[File:Cinderella 1865 (6).png|thumb|Illustrazione di un'edizione della fiaba di [[Cenerentola]] del [[XIX secolo]]. Ne ''Lo cunto de li cunti'' esiste la prima trascrizione della favola della letteratura occidentale]]
Il più celebre poeta in napoletano dell'età moderna è [[Giulio Cesare Cortese]].<ref name=:01>{{Cita pubblicazione|autore = Vincenzo Palmisciano|titolo = Corrigenda per la biografia di Giulio Cesare Cortese|rivista = Studi secenteschi|volume = vol. LX (2019)|numero = pp. 189-199}}</ref> Egli è molto importante per la letteratura dialettale e barocca, in quanto, con Basile, pone le basi per la dignità letteraria ed artistica del napoletano moderno. Di costui si ricorda la [[Vaiasseide]], un'opera [[eroicomica]] in cinque canti, dove il [[metro lirico]] e la tematica eroica sono abbassati a quello che è il livello effettivo delle protagoniste: un gruppo di ''[[vaiasse]]'', donne popolane napoletane, che s'esprimono in lingua. È scritto comico e trasgressivo, dove molta importanza ha la partecipazione corale della plebe ai meccanismi dell'azione.<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/33374972/Letteratura_Napoletana_Giulio_Cesare_Cortese_La_Vaiasseide_Canto_Secondo|titolo=Salvatore Argenziano: ''Letteratura Napoletana. Giulio Cesare Cortese. La Vaiasseide''}}</ref>
=== Prosa ===
Riga 121:
| Alluccà || urlare / gridare / alzare la voce || adloquere || [[Lingua latina|latino]]
|-
| Ammazzaruto || non lievitato / azzimo || μάζαρος || [[
|-
| Appriésso || appresso / dopo / seguente ||ad pressum / après || [[Lingua latina|latino]] / [[Lingua francese| francese]]
|-
| rowspan="2" | Arrassusia<ref>{{Cita news|url=http://www.identitainsorgenti.com/dizionario-napulitano-parole-e-detti-della-settimana-da-arrassusia-a-sfruculia-dedicato-a-chi-non-sa-stare-al-posto-suo/|titolo=DIZIONARIO NAPULITANO / Parole e detti della settimana: Da Arrassusia a Sfruculià (dedicato a chi non sa stare al posto suo)|pubblicazione=Identità Insorgenti|accesso=17 novembre 2016}}</ref> || rowspan="2" | lontano sia! / non sia mai!|| 1* arah/arasa = lontano + sit = sia
Riga 167 ⟶ 165:
| Crianza || educazione / creanza (variante letteraria in disuso) || crianza / criança / créance ||[[Lingua spagnola|spagnolo]] / [[Lingua portoghese|portoghese]] / [[Lingua francese|francese]]
|-
| Crisommola (cresommola) || albicocca || χρυσοῦν μῆλον (chrysoûn mêlon = frutto d'oro) || [[
|-
| Cucchiàra || cucchiaio || cochlearia / cuchara|| [[lingua latina|latino]] / [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|-
|
|-
| Femmena || donna / femmina || femina / femme || [[Lingua latina|latino]] / [[Lingua francese|francese]]
Riga 187 ⟶ 183:
| Ginzo || adattamento di "jeans" || jeans || [[inglese americano]]
|-
| Gglì/
|-
| Guallara || ernia / sacca scrotale|| wadara || [[Lingua araba|arabo]]
Riga 201 ⟶ 197:
| Luà || togliere || levare / a lua || [[Lingua latina|latino]] / [[Lingua rumena|rumeno]]
|-
| Mariuólo || ladro / furfante / truffatore / mariolo (variante letteraria in disuso)|| mariol (furbacchione) / μαργιόλος (furbo, astuto) / marullero (imbroglione, monello) / marevolum (malvagio) || [[lingua francese|francese]] / [[greco
|-
| 'Mbonnere || bagnare || imber o nimbus (entrambi "pioggia, tempesta") || [[Lingua latina|latino]]
|-
| Mesàle || tovaglia da tavolo || μησάλιον (mesálion) / mesa (tavolo) / mensa (tavolo, pasto, altare) || [[greco antico]] / [[Lingua spagnola|spagnolo]] / [[lingua latina|latino]]
|-
| Mola || dente (molare)|| mola || [[lingua latina|latino]]
|-
| Muccaturo (moccaturo, maccaturo) || fazzoletto ||muccare (col significato di soffiarsi il naso) / mocador / mouchoir ||[[Lingua latina|latino]] / [[Lingua catalana|catalano]] / [[Lingua francese|francese]]
|-
| Mustacce || baffi || μουστάκιον / moustache || [[
|-
| Naca || culla || νάκη || [[
|-
| Nenna || bambina / nina (arcaico) || ninnus (evolutosi al femminile in ninna, nina e nenna) / nena || [[lingua latina|latino]] tardo / [[Lingua spagnola|spagnolo]]
Riga 227 ⟶ 219:
| Pàccaro || schiaffo || πᾶς (pâs) "tutto" e χείρ (chéir) "mano" || [[greco antico]]
|-
| Papéle
|-
| Papóscia || pantofola || bābūsh || [[Lingua araba|arabo]]
Riga 233 ⟶ 225:
| Pastenaca || carota || pastinaca || [[Lingua latina|latino]]
|-
| Pate || padre || pater || [[
|-
| Pazzià || giocare / scherzare / pazzia (col significato di disturbo mentale)||pactiare / παίζω (paízō) ||[[Lingua latina|latino]] / [[greco antico]]
Riga 242 ⟶ 234:
|-
| Petrusino (petrosino) || prezzemolo|| πετροσέλινον (petrosélinon) || [[greco antico]]
|-
| Piglià père || prendere fuoco ||πῦρ (pyr) "fuoco" || [[greco antico]]
Riga 249 ⟶ 239:
| Pressa || fretta || pressare || [[lingua latina|latino]]
|-
| Purtuallo || arancia || πορτοκάλι / البرتقالي (burtuqaliu) ||[[
|-
| Puteca (poteca) || bottega / negozio || apotheca / ἀποθήκη (apothéke) / boutique || [[lingua latina|latino]] / [[greco antico]] / [[Lingua francese|francese]]
Riga 257 ⟶ 247:
| Rammàggio || danno || dommage || [[Lingua francese|francese]]
|-
| Rastrà ||
|-
| Rilòrgio || orologio || horologium / reloj / rellotge / ὡρολόγιον (horológion) || [[Lingua latina|latino]] / [[Lingua spagnola|spagnolo]] / [[Lingua catalana|catalano]] / [[Lingua greca|greco]]
Riga 270 ⟶ 260:
|-
| Sorice || topo || sorex soricis || [[Lingua latina|latino]]
|-
| Socra || suocera || socrus / sogra / suegra / sogra || [[Lingua latina|latino]] / [[Lingua catalana|catalano]] / [[Lingua spagnola|spagnolo]] / [[Lingua portoghese|portoghese]]
Riga 291 ⟶ 279:
| Tirabbusció || cavatappi || tire-bouchon || [[Lingua francese|francese]]
|-
| Trasì ||
|-
| Zéngaro || zingaro || ἀθίγγανοι (athínganoi) || [[greco bizantino]]<ref>[http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=zingaro Ricerca | Garzanti Linguistica]</ref>
|