Dialetto napoletano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 62:
* le parole che terminano per [[consonante]] (in genere prestiti stranieri) portano l'[[Accento (fonologia)|accento]] sull'ultima [[sillaba]].
* la /{{IPA|i}}/ diacritica presente nei gruppi ''-cia'' /{{IPA|-ʧa}}/ e ''-gia'' /{{IPA|-ʤa}}/ dell'italiano, viene talvolta pronunciata: per es. ''na cruciéra'' <nowiki>[</nowiki>{{IPA|nɑkru'ʧjerə}}].
* è frequente il [[rotacismo]] della /{{IPA|d}}/, cioè il suo passaggio a /{{IPA|r}}/ (realizzata più esattamente come <nowiki>[</nowiki>{{IPA|ɾ}}]), come in ''[[Maria (madre di Gesù)|Maronna]]''.
* la [[consonante occlusiva]] bilabiale sonora /{{IPA|b}}/ a inizio di parola è pronunciata come la [[consonante fricativa]] labiodentale sonora /{{IPA|v}}/ ([[betacismo]]): per es. "báscio" <nowiki>[</nowiki>{{IPA|vɑʃə}}].
|