Elena Duglioli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl
Riga 31:
Dal matrimonio non vennero figli, tanto che si sparse la voce che il matrimonio non fosse stato mai consumato ed Elena fosse rimasta vergine. Non esiste conferma né smentita sulla veridicità di tale affermazione.<ref name=SB/>
 
Legata alla [[chiesa di San Giovanni in Monte]] e alla comunità dei [[Canonici regolari di Santa Maria di Frigionaia|canonici regolari di Frigionaia]] che la officiava, promosse numerose opere di pietà e di culto. Ebbe fama di [[Misticismo cristiano|doni mistici]] e fu in contatto con molte illustri personalità ecclesiastiche della Bologna del tempo.
 
I suoi rapporti con la restaurata autorità papale dopo la caduta della signoria dei [[Bentivoglio (famiglia)|Bentivoglio]] (1506) furono buoni, tanto che il cardinale [[Francesco Alidosi]], legato apostolico a Bologna, sostenne con cospicue donazioni le sue attività e le fece dono di una reliquia di santa Cecilia: la reliquia fu posta in una cappella di San Giovanni in Monte, per la quale fu commissionata una [[Estasi di santa Cecilia|pala d'altare]] a [[Raffaello Sanzio]].<ref name=DBI>{{DBI|nome=Elena Duglioli|nomeurl=elena-duglioli|autore=Marina Romanello|accesso=23 settembre 2017}}</ref>