Karl-Heinz Rummenigge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Club: Corretta punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
Nel 1974 passò quindi al {{Calcio Bayern Monaco|N}}, dove militavano [[Sepp Maier]], [[Franz Beckenbauer]] e [[Gerd Müller]], venendo utilizzato come [[trequartista]]. Esordì in [[Bundesliga 1974-1975|Bundesliga]] il 24 agosto 1974 nella sconfitta per 6-0 subita contro il {{Calcio Kickers Offenbach|N}}<ref name="goal">{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/karl-heinz-rummenigge-l-inarrestabile-panzer-dai-muscoli-di/blta8aa521a05ffe9ab|titolo=Karl-Heinz Rummenigge, l'inarrestabile panzer dai muscoli di cristallo|pubblicazione=goal.com|accesso=7 maggio 2022}}</ref>; segnò invece il primo gol in campionato alla quarta giornata, nella vittoria per 6-3 contro il {{Calcio Colonia|N}}<ref name=goal/>, e giocò anche quattro gare della [[Coppa dei Campioni 1974-1975]]. Rimase però in panchina nella [[Finale della Coppa dei Campioni 1974-1975|finale]], poi vinta contro il {{Calcio Leeds United|N}}, mentre venne schierato [[Finale della Coppa dei Campioni 1975-1976|in quella]] dell'[[Coppa dei Campioni 1975-1976|anno successivo]], vinta per 1-0 contro i [[Francia|francesi]] del {{Calcio Saint-Etienne|N}}. Alla fine del 1976 arrivò anche la vittoria nella [[Coppa Intercontinentale 1976 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], dopo la doppia sfida contro i [[Coppa Libertadores|campioni del Sud America]] del {{Calcio Cruzeiro|N}}.
 
Nel 1979 il nuovo tecnico [[Pál Csernai]] lo avanzò al ruolo di centravanti: la squadra, trascinata dallo stesso Rummenigge e da [[Paul Breitner]], tornò a vincere il [[Fußball-Bundesliga 1979-1980|titolo nel 1980]], e si ripeté l'[[Fußball-Bundesliga 1980-1981|anno successivo]]:. Rummenigge fu capocannoniere in campionato in entrambe le occasioni, e vinse pure il [[Pallone d'oro 1980]] e [[Pallone d'oro 1981|1981]]. Fu anche il miglior marcatore della [[Coppa dei Campioni 1980-1981]] con 6 gol, mentre la squadra raggiunse nuovamente la [[Finale della Coppa dei Campioni 1981-1982|finale]] l'[[Coppa dei Campioni 1981-1982|anno successivo]]: in quell'occasione venne tuttavia sconfitta dall'{{Calcio Aston Villa|N}} per 1-0.
 
Negli anni successivi il Bayern conquistò anche la [[DFB-Pokal]] in due occasioni: [[DFB-Pokal 1981-1982|nel 1982]] e [[DFB-Pokal 1983-1984|nel 1984]], anno in cui risultò per la terza volta capocannoniere [[Fußball-Bundesliga 1983-1984|in campionato]]; a livello personale ricevette anche il premio di [[Calciatore tedesco dell'anno]] nel 1980. Nella sua decennale militanza al Bayern Monaco mise a segno 217 gol in 422 partite.<ref name=goal/>