Via Crucis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
Nessun oggetto della modifica
Riga 109:
Altra importante e suggestiva rappresentazione della Passione del Cristo si svolge, da fine 1800, a [[Frassinoro]] (MO), il [[Venerdì santo|Venerdì Santo]], ogni tre anni. La particolarità della Via Crucis Vivente di Frassinoro è la staticità dei quadri: tutti i figuranti restano immobili nella varie Stazioni e la Processione dei pellegrini, guidata dal Parroco con la Croce, segue il percorso in silenziosa preghiera.
 
A Cianciana viene rappresentata ogni anno durante la Settimana Santa: ''la domenica delle palme'' ingresso di Gesù in Gerusalemme, ''il giovedì Santo'' la Passione di Cristo tra scene e narrazione con voce fuori campo, la rappresentazione dell’ultima Cena con l’instaurazionel'istituzione dell’Eucarestia, Sinedriodell'[[eucaristia]], il tradimento di Giuda, la preghiera nel Getsemani, Catturala cattura, Gesùil giudizio di Cristo davanti ilal Sinedrio[[sinedrio]], a Pilato- e a Erode, l’ECCEl'[[ecce HOMOhomo]]; ''il Venerdì Santo'' Flagellazionela flagellazione, la Condannacondanna e la Via Crucis Viventevivente fino al Calvario, con la crocifissione Viventerappresentata da attori viventi. Il tutto accompagnato dall’esibizione del gruppo dei lamentatori della Confraternita di Maria Addolorata e del Santissimo Crocifisso di Cianciana;''il Sabato Santo'' La Risurrezione e Gesù incontra Maria; La Via Crucis invece inizia da Largo Convento percorre Salita Regina Elena fino al Calvario durante la quale vengono rappresentate le varie stazioni della Via Crucis (incontro di Mara con Gesù, il Cireneo, la Maddalena, le cadute, Crocifissione Vivente, deposizione, ecc.) sempre da personaggi Viventi in costume d’epoca; l''a Domenica di Pasqua'' incontro Gesù Risorto- Maria.
 
== Iconografia ==