Tempio d'Oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
 
== Arte e sculture monumentali ==
Gran parte delle attuali dorature e opere in marmo decorative risalgono ai primi [[anni 1800]]. Tutte le opere in oro e quelle in marmo di squisita fattura furono realizzate sotto il patrocinio dell'[[Ranjit Singh|Imperatore Ranjit Singh]], [[Raja|Maharaja]] dell'[[Impero Sikh]] del Punjab. <br/>Lo ''Sher-e-Punjab'' ("Leone del PunjabPanjab") fu un importante donatore di ricchezze e materiali per il santuario ed è ricordato con grande affetto dal [[punjabi (popolo)|popolo punjabipanjabi]] in generale e dalla comunità sikh in particolare. Il Maharaja Ranjit Singh costruì anche due degli altri più sacri templi del Sikhismo. Ciò era dovuto al fatto che il Maharaja Ranjit Singh aveva un profondo amore per il decimo Guru del Sikhismo [[Guru Gobind Singh]]. Gli altri due templi più sacri del Sikhismo, da lui costruiti, sono [[Takht Sri Patna Sahib]] (luogo di iniziazione o di nascita di Guru Gobind Singh) e [[Takht Sri Hazur Sahib]] (luogo dell'ascensione al cielo di Guru Gobind Singh secondo la tradizione sikh).
 
== Le parti del Tempio d'oro ==