Terremoti in Italia nel XXI secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 375:
|Ore 04:41 locali. Una scossa di terremoto di 4,8 M<sub>w</sub> è stata registrata nel [[Mar Tirreno ]] a circa 46 km ad ovest dai comuni di [[Paola (Italia)|Paola]], [[Fuscaldo]] e [[Cetraro]] ad una profondità di 266 km. La scossa è stata debolmente avvertita data la sua profondità ipocentrale. La scossa rientra nel processo di subduzione dell'[[Arco calabro]]. Non sono stati segnalati danni a persone e oggetti.
| -
|}-
|18 settembre [[2023]]
|[[Marradi]], [[Toscana]]
|4,8 ML
|4,9 M<sub>w</sub>
|VII
|Ore 05:10 locali. Una scossa di terremoto di 4,9 M<sub>w</sub> è stata registrata a [[Marradi]], in [[provincia di Firenze]], ad una profondità di 8 km. La scossa è stata distintamente avvertita a [[Firenze]], [[Bologna]], [[Arezzo]], [[Prato]], [[Pistoia]], [[Siena]], [[Forlì]], [[Cesena]], [[Ravenna]], [[Rimini]], [[Pesaro]], [[Ancona]] e [[San Marino]]. Sono registrati danni lievi a [[Marradi]] e [[Tredozio]]. Scosse di minore intensità vengono registrate nelle ore successive, le due più forti di magnitudo 3.0
| -
 
== Note ==