Nudità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 94.32.120.127 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76
Etichetta: Rollback
Il nudo in televisione: rimuovo info senza fonte, non correlata col titolo della sezione, e in ogni caso irrilevante anche se fosse vera
Riga 135:
 
Le [[Soap opera]] televisive ben di rado si sono azzardate a mostrare scene di nudo, con la sola eccezione delle produzioni della [[Procter & Gamble]] ''[[As the World Turns]]'' e ''[[Sentieri]]'' che nel 2005 si sono spinte a mostrare nudi maschili di spalle durante le scene d'amore. Dopo il clamoroso caso del [[Superbowl]], durante il quale la cantante [[Janet Jackson]] ha non si sa quanto inavvertitamente mostrato un seno, il commissario della [[Federal Communications Commission|Commissione Federale per le Telecomunicazioni]] ha stabilito che era giunto il momento di usare la mano pesante verso le trasmissioni televisive della fascia diurna e ha dichiarato che intendeva verificare se le soap opera stessero forse violando i divieti fissati dall'agenzia riguardo alle immagini indecenti. A seguito di ciò, la soap ''[[Sentieri]]'' dovette tagliare una scena di nudo da una puntata già registrata. La settimana dopo il produttore esecutivo della serie [[John Conboy]] venne licenziato e sostituito da [[Ellen Wheeler]]. Tutte le soap opera dei nove [[network televisivo|network]] statunitensi si sono quindi autoimposte la regola non scritta di evitare ogni tipo di rischio in materia.
 
Su [[Internet]], specialmente su siti che riportano fotografie di celebrità, i termini ''nudo'' e ''nudità'' sono stati spesso usati per riferirsi a qualche talvolta occasionale posa osé. Ad esempio, una foto di una donna completamente vestita ma con un capezzolo sbadatamente esposto.
 
Spesso a tutto questo si fa eccezione per le immagini di quelle persone la cui nudità è resa accettabile dall'essere espressione di una cultura tradizionale. Questa cosiddetta "nudità etnografica" è presente in riviste come il [[National Geographic]] nonché in vari [[documentario|documentari]] tranquillamente trasmessi negli Stati Uniti.