Solfito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Lisaminervini (discussione), riportata alla versione precedente di Dott.Rucci Etichetta: Rollback |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 55:
Si rappresenta comunemente questo ione con la formula O=S(–O<sup><big>-</big></sup>)<sub>2</sub>, con un [[Doppio legame|legame doppio]] (S=O) e due [[Legame singolo|legami singoli]] (S–O<sup><big>-</big></sup>), la quale farebbe prevedere due diverse [[Lunghezza di legame|distanze di legame]] S-O. Questa formula è però solo una delle tre forme limite equivalenti che sono in [[Risonanza (chimica)|risonanza]]<ref>{{Cita libro|autore=Gary L. Miessler|autore2=Paul J. Fischer|autore3=Donald A. Tarr|titolo=Inorganic Chemistry|url=https://archive.org/details/inorganic-chemistry-5-edition|ed=5|anno=2014|editore=Pearson|pp=[https://archive.org/details/inorganic-chemistry-5-edition/page/46 46]-49|ISBN=0-321-81105-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://chem.libretexts.org/Bookshelves/Organic_Chemistry/Supplemental_Modules_(Organic_Chemistry)/Fundamentals/Resonance_Forms|titolo=Resonance Forms|sito=Chemistry LibreTexts|data=2013-10-02|lingua=en|accesso=2021-08-27}}</ref> tra loro per questo [[ione]] molecolare: questo fa sì che tutti e tre i legami S-O e tutti gli angoli OSO siano uguali e che le 2 cariche negative siano anch'esse distribuite ugualmente sui tre atomi di ossigeno. C'è anche una quarta forma di risonanza<ref>Questa è detta a volte risonanza ionico-covalente.</ref> che comunque non cambia il quadro strutturale già visto: <sup>+</sup>S(–O<sup><big>-</big></sup>)<sub>3</sub>;<ref>È la formula in cui S ha l'ottetto.</ref> qui il doppio legame è divenuto un [[Legame di coordinazione|legame dativo]], ha meno peso delle altre nel contribuire alla struttura della [[molecola]] reale perché presenta una [[separazione di carica]].
L'atomo di zolfo, dovendo fare 3 [[Legame σ|legami sigma]] e avendo un [[Coppia solitaria|doppietto solitario]], ha ibridazione ''sp''<sup>3</sup>, come avviene anche nello [[Solfato|ione solfato]] SO{{apici e pedici|p=2−|b=4}}, il quale ha lo stesso tipo di risonanza e che da esso può essere ottenuto impegnando il doppietto libero nel legare a sé un quarto ossigeno: è ciò che accade quando il solfito si ossida a solfato. Gli angoli di legame OSO (106°) sono un po' inferiori al valore teorico (angolo tetraedrico, 109,5°) perché il doppietto solitario, come previsto dalla [[teoria VSEPR]], occupa più spazio angolare di un doppietto di legame.<ref>{{Cita libro|autore=Gary L. Miessler|autore2=Paul J. Fischer|autore3=Donald A. Tarr|titolo=Inorganic Chemistry|url=https://archive.org/details/inorganic-chemistry-5-edition|ed=5|anno=2014|editore=Pearson|p=[https://archive.org/details/inorganic-chemistry-5-edition/page/51 51]|ISBN=0-321-81105-4}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=J.E. Huheey|autore2=E.A. Keiter|autore3=R.L. Keiter|titolo=Chimica Inorganica|edizione=Seconda edizione italiana, sulla quarta edizione inglese|anno=1999|editore=Piccin Nuova Libraria, Padova|pp=209-223|capitolo=6 - La struttura e la reattività delle molecole|ISBN=88-299-1470-3}}</ref> La forma geometrica dello ione solfito è quindi una priramide trigonale, con lo zolfo al vertice e i tre ossigeni alla base. Le lunghezze di legame (151 [[Metro|pm]]) sono appena un po' maggiori che nello ione solfato (149 pm). Lo ione ha 26 elettroni di valenza, è precisamente [[isoelettronico]] con lo [[Clorato|ione clorato]] (ClO<sub>3</sub><sup><big>-</big></sup>) e, come questo, ha simmetria ([[Classe di simmetria|gruppo puntuale]]) ''C''<sub>3v</sub>.<ref>{{Cita web|url=https://community.dur.ac.uk/a.k.hughes/vsepr/data/so3_2minus.html|titolo=Sulfite or sulfate(iv)|sito=community.dur.ac.uk|accesso=2021-08-27|dataarchivio=19 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220119111047/https://community.dur.ac.uk/a.k.hughes/vsepr/data/so3_2minus.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://community.dur.ac.uk/a.k.hughes/vsepr/data/clo3_minus.html|titolo=Chlorate anion|sito=community.dur.ac.uk|accesso=2021-08-27|dataarchivio=19 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220119112953/https://community.dur.ac.uk/a.k.hughes/vsepr/data/clo3_minus.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Applicazioni ==
|