De iure belli ac pacis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzioni italiane: Corretto errori di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Traduzioni italiane: Corretto errori di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
 
===Traduzioni italiane===
* {{cita libro|autore=Ugone Grozio|titolo=Il dritto della guerra e della pace di Ugone Grozio|altri= colle note dello stesso autore, e di Giovanni Barbeyrac. Tradotto nell'idioma italiano dall'avvocato napoletano D.Antonio Porpora|città=Napoli|editore=Appresso Giuseppe De Dominicis|anno=1777 (MDCCLXXVII)|isbn=no}} La traduzione del Porpora è stata ripubblicata in copia anastatica dal Centro Editoriale Toscano, a cura di Francesca Russo, con una premessa di Salvo Mastellone, Firenze 2002, ISBN 88-7957-198-2.
* {{cita libro|autore=Ugo Grozio|titolo=I prolegomeni al De iure belli ac pacis|altri=traduzione e note di Salvatore Catalano, introduzione di Eugenio Di Carlo|città=Palermo|anno=1941|editore=Palumbo|isbn=no}}
* {{cita libro|autore=Ugo Grozio|titolo=Prolegomeni al diritto della guerra e della pace|altri=traduzione, introduzione e note di [[Guido Fassò]], aggiornamento di Carla Faralli|città=Napoli|anno=1979|annooriginale=1949|editore=Morano|ed=3|isbn=no}}