Lara Comi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Reformat 2 URLs (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 68:
 
=== Truffa aggravata ai danni del Parlamento europeo ===
Nel dicembre 2020, il [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] del [[Tribunale ordinario|Tribunale di Milano]] ordina il [[Sequestro probatorio|sequestro]] di 525.000 [[euro]] alla Comi e, in solido, ad altre cinque persone, indagate per il reato di [[Truffa (ordinamento italiano)|truffa aggravata]] volta al conseguimento di erogazioni pubbliche ai danni del [[Parlamento europeo]] (art. 640-''bis'' [[Codice penale italiano|c.p.]])<ref>{{Cita news|autore=Davide Milosa|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/17/lara-comi-sequestro-per-oltre-mezzo-milione-di-euro-allex-eurodeputata-fi-e-altri-5-indagati-truffa-aggravata-ai-danni-del-parlamento-ue/6039709/|titolo=Lara Comi, sequestro per oltre mezzo milione di euro all’ex eurodeputata Fi e altri 5 indagati: «Truffa aggravata ai danni del Parlamento Ue»|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=17 dicembre 2020|accesso=17 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.istoday/20201217155358/https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/17/lara-comi-sequestro-per-oltre-mezzo-milione-di-euro-allex-eurodeputata-fi-e-altri-5-indagati-truffa-aggravata-ai-danni-del-parlamento-ue/6039709/|dataarchivio=17 dicembre 2020|urlmorto=no}}</ref>. Nel decreto di sequestro si legge che il gruppo avrebbe<ref>{{Cita news|autore=Sandro De Riccardis|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/12/17/news/lara_comi_sequestro_contratti_collaboratori-278652643/|titolo=Truffa all'Ue, sequestrati oltre 500 mila euro all'ex europarlamentare Lara Comi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=17 dicembre 2020|accesso=17 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.istoday/20201217155730/https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/12/17/news/lara_comi_sequestro_contratti_collaboratori-278652643/|dataarchivio=17 dicembre 2020|urlmorto=no}}</ref>:
{{Citazione|indotto in errore il Parlamento Europeo in ordine ai contratti stipulati e all’attività lavorativa prestata dall’assistente locale nominato dall’europarlamentare Laura Comi, procurandosi un ingiusto profitto con correlativo danno per l’istituzione comunitaria, consistente nei contributi erogati dal Parlamento per l’attività contrattualizzata, effettivamente prestata solo in minima parte}}