Pirausta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salnitrum (discussione | contributi)
omma > omnia
 
Riga 24:
[[Lucio Anneo Seneca]], nelle sue ''Quaestiones Naturales'', potrebbe dare l'impressione che tali creature siano generate ''dal'' fuoco<ref>{{en}}[http://penelope.uchicago.edu/holland/pliny11.html#note56a Nota 56]: «Seneca may leave the impression that these are generated ''from'' the fire [...]».<br />Seneca scrive infatti ''generari igne''; la parola ''igne'', essendo un ablativo semplice, può qui solo significare un complemento di causa efficiente: ergo "dal fuoco".</ref>; Aristotele tuttavia dice chiaramente ''ἐν τῷ πυρί'', "nel fuoco", e non ''ἐκ τοῦ πυράς'', "dal fuoco". Seneca, ragionando sulla nascita degli esseri viventi dai diversi [[elementi (filosofia)|elementi]], dichiara di sfuggita:
 
{{citazione|[...] c'è dunque nell'[[acqua]] un elemento vitale.<br />Nell'acqua, ho detto? Il fuoco, che tutto consuma, crea anche, e – il che non sembra vero, eppure lo è – vi sono animali generati dal fuoco.|Lucio Anneo Seneca, ''Questiones naturales'', [[s:la:Quaestiones Naturales - Liber V|libro V]], 5,2-6,1|[...] est ergo aliquid in aqua vitale.<br />De aqua dico? Ignis, qui ommaomnia consumit, quaedam creat et, quod videri non potest simile veri, tamen verum est, animalia igne generari.|lingua=la}}
 
==== Plinio il vecchio ====