Marco Piovanelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
mNessun oggetto della modifica
Riga 70:
Cresce nel [[Brescia Calcio|Brescia]], con cui esordisce in [[Serie A]] l'8 novembre [[1992]] nella sconfitta per 5-1 sul campo dell'{{Calcio Ancona|N}}. Nella [[Serie B 1993-1994|stagione successiva]] diventa titolare nel centrocampo delle ''Rondinelle'' allenate da [[Mircea Lucescu]]<ref name=bs/>, e contribuisce con 30 presenze e 2 reti alla promozione in [[Serie A]]. Rimane anche nel [[Serie A 1994-1995|campionato 1994-1995]], nel quale disputa 19 partite, frenato da un lungo infortunio<ref name=carr>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/11/07/LCS01.html Marco Piovanelli è in maglia azzurra] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131104105900/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2002/11/07/LCS01.html |date=4 novembre 2013 }}, ''[[Il Tirreno]]'', 7 novembre 2002</ref>, e al termine della stagione, dopo la retrocessione, passa alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] per 3 miliardi di lire<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/08/09/signor-zeman-chi-tocca-uscire.html Signor Zeman, a chi tocca uscire?], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 9 agosto 1995, pag.38</ref>.
 
Nella [[Roma|capitale]] Piovanelli gioca due stagioni da rincalzo, senza riuscire a conquistare il posto da titolare agli ordini di [[Zdeněk Zeman]], e nel [[1997]] viene ceduto in comproprietà al {{Calcio Piacenza|N}}<ref name=laz>''Buso è biancorosso, Piovanelli alla Lazio'', ''[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]'', 27 giugno 1998, pag.32</ref>. Impiegato come alternativa ai titolari [[Giuseppe Scienza|Scienza]] e [[Alessandro Mazzola (1969)|Mazzola]], Piovanelli non convince e finisce rapidamente ai margini della prima squadra<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/flopschede/Piovanelli.htm#Piovanelli Meteore e bidoni:Marco Piovanelli] Storiapiacenza1919.it</ref>, e a fine stagione viene riscattato alle buste dalla Lazio<ref name=laz/>, che lo gira al {{Calcio Genoa|N}} nell'ambito del passaggio di [[Stefano Lombardi]] in biancoceleste<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/11/settebello-da-130-miliardi-per-centrare-lo.html Settebello da 130 miliardi per centrare lo scudetto], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 11 luglio 1998</ref>
 
Con i rossoblu, impegnati nel campionato di [[Serie B]], è inizialmente titolare, ma dopo l'avvicendamento in panchina tra [[Giuseppe Pillon]] e [[Luigi Cagni (allenatore)|Luigi Cagni]] viene escluso dai titolari<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=121942 Marquet, panico in costiera] Tuttomercatoweb.com</ref>, e a gennaio viene ceduto all'[[Hellas Verona]] in cambio di [[Alessandro Manetti (calciatore)|Alessandro Manetti]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0046/articleid,0472_01_1999_0030_0171_6175109/ Occhio all'Atalanta formato trasferta], ''[[La Stampa]]'', 31 gennaio 1999, pag.46</ref>; con i veneti ottiene la promozione in [[Serie A]] disputando 10 partite. Riconfermato nella massima serie, non viene utilizzato fino a gennaio, quando passa in prestito al {{Calcio Cesena|N}}, con cui retrocede in [[Serie C1]]. Nella [[Serie A 2000-2001|stagione successiva]], dopo una sola presenza, passa in prestito al {{Calcio Cittadella|N}}, in [[Serie B]]: a causa di incomprensioni tattiche con il tecnico [[Ezio Glerean]] gioca solamente 4 partite<ref>[http://digilander.libero.it/hellastory/Prestiti.htm I prestiti del Verona] Digilander.libero.it</ref>, Rientrato a Verona, si trasferisce definitivamente alla {{Calcio Pistoiese|N}}, pure in [[Serie B]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/02/un-genoa-antico-pistoia.html Un Genoa antico a Pistoia], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 2 settembre 2001</ref>, rimanendovi per una stagione.