Sender Policy Framework: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho corretto errori ortografici
m Ortografia
Riga 1:
{{Correggere|informatica|Febbraio 2017|Per favore aiuta a chiarire i passaggi poco chiari, probabilmente frutto di una traduzione da revisionare}}
'''Sender Policy Framework''' ('''SPF''') è un sistema di validazione delle [[e-mail]] progettato per individuare tentativi di [[email spoofing]]. Il sistema consente, per le e-mail collegate ad un dominio, di poter definire gli host (severserver email) autorizzati a spedire messaggi di quel dominio. Così facendo consentono, quindi, al ricevente di controllarne la validità.<ref>{{Cita web|url= http://www.openspf.org/Introduction|titolo= Sender Policy Framework: Introduction|accesso= 14 giugno 2016|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160617212250/http://www.openspf.org/Introduction|dataarchivio= 17 giugno 2016|urlmorto= sì}}</ref> La lista degli host autorizzati a inviare e-mail per un determinato dominio è pubblicata nel [[Domain Name System]] (DNS) sotto forma di [[record TXT]] appositamente formattati. Il [[phishing]], e talvolta anche lo [[spam]], utilizzano indirizzi mittente falsi, cosicché la pubblicazione e la verifica di record SPF possono essere considerate in parte tecniche anti-spam. La Sender Policy Framework è definita nella pubblicazione RFC 7208 di [[IETF]].
 
== Storia ==