'''''Gazeuse!''''' (in [[Francia|francese]]: ''"frizzante!", "effervescente!"'') è il settimo album pubblicato sotto il nomedai [[Gong (gruppo musicale)|Gong]], edma èrappresenta ''de facto'' il primo [[album in studio]] dei [[Pierre Moerlen]]'s [[Gong (gruppo musicale)|Gong]],. Fu pubblicato nel tardo [[1976]] dalla [[Virgin Records]]. Per illa rilasciopubblicazione nelnegli commercioStati statunitense,Uniti d'America l'album presefu il nome diribattezzato '''''Expresso.'''''<ref>{{Cita pubblicazione|data=1976|titolo=Gong -− Gazeuse!|lingua=en|accesso=2023-09-19|url=https://www.discogs.com/master/27710-Gong-Gazeuse}}</ref>
La parola ''gazeuse'' è [[Lingua francese|francese]] e significa 'frizzante', 'effervescente'.
== Descrizione ==
Contrariamente''Gazeuse!'' aglisi albumdistacca precedenti deidal [[Gongrock (gruppo musicale)|Gongpsichedelico]] (dei precedenti album dei Gong guidati daldel chitarrista [[Daevid Allen]]), questovirando album ha delleverso sonorità che fanno richiamirichiamano al [[jazz]], in particolare per via dell'uso continuoinsistito del [[vibrafono]], il che è molto diverso dallo stile di [[rock psichedelico]] che usava [[Daevid Allen]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Gong - Gazeuse! Album Reviews, Songs & More {{!}} AllMusic|lingua=en|accesso=2023-09-19|url=https://www.allmusic.com/album/gazeuse%21-mw0000207493}}</ref>▼
=== L'album e le sue sonorità ===
▲Contrariamente agli album precedenti dei [[Gong (gruppo musicale)|Gong]] (guidati dal chitarrista [[Daevid Allen]]), questo album ha delle sonorità che fanno richiami al [[jazz]] per via dell'uso continuo del [[vibrafono]], il che è molto diverso dallo stile di [[rock psichedelico]] che usava [[Daevid Allen]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Gong - Gazeuse! Album Reviews, Songs & More {{!}} AllMusic|lingua=en|accesso=2023-09-19|url=https://www.allmusic.com/album/gazeuse%21-mw0000207493}}</ref>
L'album, pur essendo stato pubblicato dalla [[Virgin Records]] sotto il nome "Gong" per via di motivi contrattuali, la formazione contiene gli artisti con la natura musicale della band di [[Pierre Moerlen]].<ref name=":0" />
Anche se l'album fu pubblicato dalla [[Virgin Records]] sotto il nome "Gong" per motivi contrattuali e la denominazione Pierre Moerlen's Gong non verrà usata prima di un paio d'anni, la formazione e la musica rinviano agli stilemi tipici dei futuri Gong condotti dal batterista e vibrafonista francese [[Pierre Moerlen]].<ref name=":0" />