Utente:Lupo rosso/Sandbox/La Ritirada consultare Pietro Ramella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
La ''Ritirada'' comincia quindi quando e' evidente che senza piu' supporto di armamento pesante le forze repubblicane non possono piu' contrastare l'avenzata dei franchisti:in quel momento franchisti ed italiani attaccavamno la Catalogna sia da sud che da ovest,inoltre Franco con latattic militare di stampo terrorista messa in atto,tattica che prediligeva come primo obiettivo il "castigo"dei miliziani antifascisti e delle popolazioni che appoggiavano questi ultimi,tale tattica prese il nome di "limpieza",pur a scapito della rapidita' di manovra militare ottenne lo scopo sdi confondere e disorganizzare la gia' difficile difesa,a nulla valsero le prese di posizioni pubbliche di uomini di cultura anche cattolici e di organizzazioni sia di sinistra che liberale contre tale massacrospesso di inermi.Per il mancato appoggio delle potenze occidentali con armamenti adeguati ricordiamo ad esempio che il pur forte contigente di aviatori francesi aveva bombardieri desueti rispetto a quelli itaiani e tedeschi,lo steso [[Primo Gibelli]],[[eroe dell'Unione Sovietica]] volava con un antiquato e lento [[Guerra civile spagnola#Mezzi aerei impiegati in Spagna|Breguet XIX]]<ref>[http://www.aero.upm.es/es/alumnos/historia_aviacion/imagenes/tema8/elcano1.jpg Fotografia] del Breguet XIX</ref>
[[Arthur Koestler]],ebreo,comunista,miliziano antifascista, nel libro "Dialogo con la morte"descrive con crudezza il clima di terrore delle carceri spagnole in cui erano imprigionati gli antifascisti catturati,il libro e' dedicato ad uno sconosciuto miliziano antifascista dell'[[Andalusia]] poi fucilato.
Considerando di parte questa testimonianza non macano prese di posizioni e vibrate proteste da parte di personaggi non legati alla vicenda della rivoluzione spagnola in modo politico,in particolare due scrittori cattolici, quali [[Jacques Maritain]] e [[Georges Bernanos]] condannano duramente il terrore franchista.Il primo defini' la cosidetta cruzada un accadimento anticristiano,in modo inequivocabile e netto,il secondo scrisse nel libro "I grandi cimiteri sotto la luna", le stragi perpetrate dai franchisti a [[Maiorca]] agli ordini del generale [[Arconovaldo Bonaccorsi]]<ref>[http://www.romacivica.net/anpiroma/antifascismo/Guerraspagna6b.htm Arconovaldo Bonaccorsi [[ANPI]]]</ref> con benedizione del fattto da parte di , [[Miralles Sbert]] , vescovo di [[Palma]].
Dal libro di {{quote|Li arraffavano ogni sera nei villaggi sperduti, nell'ora in cui tornavano dai campi; e così partivano per l'ultimo viaggio, con la camicia incollata alle spalle per il sudore e le braccia ancora appesantite dal lavoro della giornata, lasciando la zuppa pronta sulla tavola e una donna che arriva troppo tardi alla soglia del giardino, tutta trafelata con il fagottino di panni stretto nel tovagliolo nuovo: A Dios! Recuerdos!}}
{{quote|...a dicembre i fossati intorno ai cimiteri ebbero la loro messe di malpensanti. Una volta che fu quasi finita l'epurazione sommaria (in città e villaggi) bisognò occuparsi delle prigioni. Erano piene, ci pensate! Pieni anche i campi di concentramento. E piene allo stesso modo le chiatte in disarmo...}}<ref>[http://www.anpi.it/spagna/1938.htm Spagna 1938 [[ANPI]]] </ref>
Migliaia di civili sono trucidati a [[Maiorca]], [[Bajadoz]], [[Granada]] e [[Malaga]],la popolazione della Catalogna e di altre provincie che si erano rifugiati in Catalogna comprendono che la via di scampo e' abbandonare Barcellona e i paesi viciniori.Duecentomila fra anziani donne bambini civili miliziani antifascisti feriti e/0 ormai lontani dalla Brigata di appartenenza si dirigono verso il Nord sperando di trovare la salvezza in [[Francia]]:non sara' cosi' in massima parte.
== Bibliografia ==
|