Strada extraurbana secondaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: sintassi: correggo lista indentata
Restrizioni al transito: uniformo a Strada extraurbana principale, anche le secondarie possono avere le medesime restrizioni. Limiti di velocità: cartello
Riga 15:
|}
{{clear}}
 
== Restrizioni al transito ==
[[File:Italian traffic signs - limiti strada extraurbana principale.svg|miniatura|220x220px|Segnale di ''preavviso di inizio strada extraurbana secondaria'' dove vengono riportate alcune restrizioni.]]
Su una strada extraurbana secondaria può essere vietato, su proposta dell'ente proprietario, il transito alle seguenti categorie di [[Veicolo|veicoli]]:<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DLGS|anno=1992|mese=04|giorno=30|numero=285|titolo=Nuovo codice della strada|articolo=175}}</ref>
 
# pedoni, [[Bicicletta|biciclette]], [[Ciclomotore|ciclomotori]], [[Motociclo|motocicli]] di cilindrata massima 149 cm³; [[Motocarrozzetta|motocarrozzette]] di cilindrata massima 249&nbsp;cm³;
# altri motoveicoli (per esempio, [[Motocarro|motocarri]]) di massa a vuoto fino a 400&nbsp;kg o di massa complessiva fino a 1300&nbsp;kg;
# veicoli non muniti di pneumatici (per esempio, veicoli cingolati);
# macchine agricole e macchine operatrici (tranne le [[Gru (tecnologia)|gru]] e le macchine operatrici di proprietà e al servizio dell'ente gestore della strada<ref name="ministero">[http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=normativa&o=vd&id=676&id_dett=1708&id_cat=34 Condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080205060208/http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=normativa&o=vd&id=676&id_dett=1708&id_cat=34|data=5 febbraio 2008}}</ref>);
# veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti;
# veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materie che possono disperdersi con facilità;
# veicoli il cui carico o le cui dimensioni superino il limite massimo consentito di cui agli articoli 61 e 62 del Codice della Strada;
# veicoli le cui condizioni di uso, equipaggiamento e gommatura possono costituire pericolo per la circolazione;
# veicoli con carico non opportunamente sistemato e fissato.
 
Queste restrizioni sono le stesse che valgono lungo le autostrade italiane e le strade extraurbane principali.
 
Il soccorso stradale è consentito, come lungo le autostrade e le strade extraurbane principali, solo alle società autorizzate.
 
Inoltre la circolazione di pedoni e animali è consentita solamente all'interno delle aree di servizio e delle aree di sosta.
 
== Limiti di velocità ==
=== In Italia ===
[[File:Italian traffic signs - limite di velocità 90.svg|miniatura|175x175px|Segnale di limite massimo di velocità generale]]
Sulle strade extraurbane secondarie, in Italia, il limite massimo di velocità per le autovetture, i motocicli, gli autocarri e gli autocaravan di massa a pieno carico non superiore alle 3,5 tonnellate è di 90 [[chilometro orario|chilometri orari]] '''e mai superiore''', in assenza di specifici segnali che fissino il limite a un valore inferiore, su un determinato tratto di strada.<br />
Per altre categorie di autoveicoli, il limite può essere inferiore e dipende dal tipo di veicolo, e per la precisione: